Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”

29 aprile 2024 | 13:44
Share0
Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”
Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”
Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”
Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”
Garfagnana protagonista al festival culturale “Lucca Città di Carta”

L’Unione Comuni era presente con la propria collana editoriale Banca Identità e Memoria

Una vetrina culturale importante per la Garfagnana all’interno di un festival di respiro nazionale interamente dedicato al mondo dei libri e della carta. L’Unione Comuni Garfagnana, con la sua collana editoriale Banca Identità e Memoria, ha preso parte, nel week-end (27 e 28 aprile), alla terza edizione di Lucca Città di Carta andata in scena nella splendida cornice del Real Collegio di Lucca.

Tanti i curiosi che si sono avvicinati allo stand di Effigi per consultare i volumi della collana che conta oltre 100 pubblicazioni e che celebra, proprio quest’anno, il ventennale (2004-2024) della nascita. È stata anche l’occasione per informare il pubblico della recente operazione di digitalizzazione del proprio archivio consultabile sul sito: www.garfagnanaidentitaememoria.it.

Sabato (27 aprile) alle 12, nella Sala Pirandello, la responsabile della Banca Identità e Memoria della Garfagnana Martina Moriconi ha presentato le attività della collana editoriale dell’Ente; sono poi seguiti gli interventi dell’editore di Effigi Mario Papalini e del professor Umberto Baldocchi, storico del federalismo e dell’unità europea.

Domenica (28 aprile) alle 12, sempre in Sala Pirandello, è stato invece presentato il volume GarfaGnam. I prodotti garfagnini in 65 ricette di Annarita Rossi – edito anch’esso dalla collana editoriale Bimg – alla presenza dell’Ente, dell’autrice e dell’editore. L’organizzazione del festival ha inoltre realizzato una video-intervista sul libro diffondendola sulle proprie piattaforme.

“La Banca Identità e Memoria – ha dichiarato il Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – rappresenta uno dei fiori all’occhiello dell’Ente. Il vivo interesse suscitato in occasione del festival dalla collana ne ribadisce l’importante ruolo di centro studi e divulgazione territoriale. I volumi Bimg sono un punto di riferimento per chiunque voglia conoscere e studiare la Garfagnana sotto il profilo storico, sociale, economico, ambientale, agroalimentare e non solo”.