Catia Gonnella parla dell’eredità di don Milani all’Unitre Barga

Appuntamento lunedì (22 aprile) alle 17 in sala Colombo
Lunedì (22 aprile) alle 17 in sala Colombo nella sede di Unitre Barga si terrà la conferenza L’eredità e l’attualità di Don Lorenzo Milani tenuta da Catia Gonnella.
Sacerdote e fondatore della scuola di Barbiana, di cui ricorreva lo scorso anno il centesimo anno dalla nascita, Don Milani considerava la cultura un mezzo indispensabile per compiere scelte oneste e libere. Per capire l’animo di questo educatore bisogna considerare che la sua attività di insegnante era conseguente a quella di prete: alla base di ogni esperienza e pensiero di Don Milani vi è la sua scelta di fede, scelta di Dio e di conseguenza scelta dei poveri. Si legge ancora sopra una parete della Scuola di Barbiana, lasciata nella sua originaria semplicità, la scritta I care (io mi prendo cura) che riassume gli scopi della scuola orientata a formare cittadini, garantendo inclusività ed uguaglianza per tutti.
Catia Gonnella, barghigiana, laureata in pedagogia con indirizzo psicologico presso l’Università di Firenze, è stata prima insegnante elementare, poi ha rivestito il ruolo di preside in vari istituti della Provincia (l’ultimo l’Isi di Barga), con competenza e passione. In pensione dopo 43 anni di servizio, è diventata volontaria nella Fondazione don Lorenzo Milani, fa accoglienza a Barbiana, cura e promuove progetti pedagogico-didattici negli istituti scolastici e spesso tiene conferenze agli adulti sulla eccezionale esperienza umana, religiosa, educativa di questo grande prete ed educatore.