A Pescaglia due nuovi murales per celebrare Giacomo Puccini

Verranno realizzati da Moneyless: ecco dove
Due nuove opere di arte urbana arricchiranno il territorio di Pescaglia. Anche la street art rientra tra le iniziative finanziate in occasione del centenario pucciniano che ricorda i cento anni dalla morte del Maestro Giacomo Puccini, avvenuta a Bruxelles il 29 novembre 1924: il progetto è stato fortemente voluto dall’amministrazione comunale e dal comitato promotore delle celebrazioni pucciniane ed è curato da Gian Guido Grassi di Start Attitude.
Sarà Teo Pirisi, in arte Moneyless, che realizzerà due opere di arte urbana per omaggiare Giacomo Puccini nell’anno del centenario della morte del compositore che, con il suo genio e il suo estro, ha dato anima ad alcune delle opere liriche più belle ed eseguite al mondo. “La musica mi ha sempre affascinato e ispirato. – dichiara l’artista Moneyless -. Fin dalle prime esperienze da ragazzo, infatti, ho percepito una unitarietà tra le diverse forme di arte: nel timbro dei colori, nell’armonia della composizione, nell’esecuzione del segno c’è sempre una spiccata musicalità in ogni mio lavoro. Da lucchese, sono davvero onorato di essere stato invitato a celebrare Giacomo Puccini con una mia pittura murale, che trasformerà alcuni edifici donando loro una nuova bellezza”.
Le due opere che andranno ad arricchire il territorio pescaglino si trovano sulla strada provinciale 32: la prima sarà dipinta su una cabina dell’Enel (si tratta della seconda cabina dell’Enel, dopo quella dipinta lo scorso anno in occasione del passaggio del Giro d’Italia) mentre la seconda, dalle dimensioni monumentali di oltre 1000 metri quadri, verrà invece realizzata sull’isola ecologica di Ascit.
“Durante il sopralluogo siamo stati affascinati da una grande parete lungo la strada che porta a Celle: è suddivisa da cinque linee orizzontali che ricordano un pentagramma – commenta il curatore Gian Guido Grassi -. L’idea è sorta quindi spontanea e sarà un tributo a una delle arie di Puccini, raffigurata in maniera astratta, visionaria e moderna e voglio ringraziare l’amministrazione comunale e il Comitato promotore per aver accolto e finanziato il nostro progetto”.