L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Aree interne e Ue, si presenta a Castelnuovo il volume ‘Quale Europa’

5 aprile 2024 | 13:02
Share0
Aree interne e Ue, si presenta a Castelnuovo il volume ‘Quale Europa’

Il testo è a cura del Forum disuguaglianze e diversità coordinato dall’ex ministro per il sud Fabrizio Barca

Martedì (9 aprile) alle 15, verrà presentato al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana il volume Quale Europa a cura del Forum disuguaglianze e diversità all’interno dell’evento promosso da Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del progetto Proximity Care.

Un invito a cittadini, istituzioni e associazioni dell’area Garfagnana-Media Valle del Serchio ed Alta Versilia. Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nell’ambito del progetto Proximity Care, promuovono l’iniziativa Prendersi cura delle aree interne: una questione europea.

Il Forum disuguaglianze e diversità ha come obiettivo quello di disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze, aumentino la giustizia sociale e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona.

 L’evento rientra nella linea progettuale relativa alla rete per la programmazione socio-sanitaria nelle aree interne e rappresenta un’importante occasione di confronto con il Forum DD che si occupa di queste tematiche a livello nazionale.

I saluti iniziali saranno affidati al sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi, al presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Marcello Bertocchini e al coordinatore del Forum disuguaglianze e diversità Fabrizio Barca, economista e già ministro per il Sud e la coesione territoriale. Seguiranno gli interventi di Fulvio Esposito e Sabina De Luca, esponenti del Forum DD, e le conclusioni della rettrice della Scuola Superiore Sant’Anna Sabina Nuti.

“L’evento – dichiara il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – consentirà di allargare le visioni nelle dinamiche sociali attraverso il confronto su una serie di temi che riguardano il welfare in un contesto storico che, dopo l’esperienza del Covid e alla luce del cambiamento climatico, ha restituito una nuova centralità alle aree interne cambiando il paradigma città-campagna. In questo senso, il progetto Proximity Care rappresenta una soluzione sperimentale ed innovativa nel cambiamento di approccio ai temi della salute e del benessere”.