Musica e visite ai gioielli dell’arte e della tradizione: tornano le giornate del Fai di primavera

14 marzo 2024 | 12:42
Share0
Musica e visite ai gioielli dell’arte e della tradizione: tornano le giornate del Fai di primavera

Cinque siti protagonisti: dal Gabinetto di scienze e fisica del liceo Classico alla chiesa di Santa Caterina. Previsto anche il tour in due aziende di presepi a Bagni di Lucca

Dopo un lungo inverno e con l’arrivo della bella stagione, sono tornate anche le giornate Fai nazionali di primavera, che si svolgeranno il 23 e 24 marzo a Lucca e nella sua provincia. In questa edizione la delegazione di Lucca, dopo il successo riscontrato dalle precedenti giornate Fai di autunno, proporrà ai suoi affezionati visitatori 5 siti sparsi tra il Comune di Lucca e di Bagni di Lucca, che si potranno visitare senza prenotazione, e l’ascolto di due concerti.

Per questa edizione delle giornate Fai Nazionali di primavera 2024 – presentata questa mattina (14 marzo) in sala degli specchi, a Palazzo Orsetti, alla presenza dell’assessore alla cultura Mia Pisano – non si tratterà di una semplice visita, ma di scoprire sorprese inaspettate e luoghi inediti. Oltre alle visite curate dagli apprendisti ciceroni e volontari narratori del Fai, ci saranno due concerti la domenica 24 marzo: il primo nella Chiesa di Santa Caterina con l’esibizione del chitarrista Meme Lucarelli e il secondo, sempre domenica 24, un concerto degli allievi del Conservatorio Boccherini nella suggestiva Pieve di San Giorgio a Brancoli.

Tra i luoghi che potranno essere visitati un posto di riguardo lo occupa il Gabinetto scientifico ottocentesco del liceo classico Niccolò Machiavelli. Ci sarà una apertura straordinaria con la narrazione degli studenti apprendisti ciceroni del Liceo classico.

Non poteva mancare la Chiesa di Santa Caterina già Luogo del Cuore del Fai. L’iniziativa toccherà anche la Pieve di San Giorgio a Brancoli, bellissima chiesa del periodo Alto medievale con la partecipazione del comitato paesano, l’associazione Simone Carli che supporterà la delegazione di Lucca.

A Bagni di Lucca è prevista la visita a due aziende di manifattura dei presepi.

Le visite nel dettaglio. Il liceo classico aprirà le porte per la prima volta del bellissimo Gabinetto di scienze e fisica collocato all’interno dei saloni del prestigioso istituto, normalmente chiuso al pubblico. Un’occasione unica che, grazie alla collaborazione con i docenti e alunni del liceo classico Machiavelli e la delegazione del Fai di Lucca, consentirà di visitare questo prezioso e unico museo dove ammirare e apprezzare dei reperti naturalistici originali ottocenteschi sconosciuti al grande pubblico e conservati in ottimo stato. I visitatori saranno accompagnati a gruppi dagli studenti in veste di apprendisti Ciceroni del Fai.

Orario apertura. Sabato 23 marzo, dalle 14 alle 17,30, ultimo gruppo con termine visita alle 18. Domenica 24 marzo dalle 10 alle 13, ultimo gruppo alle 12,30, termine alle 13 e poi dalle 14 alle 17,30, ultimo gruppo con termine alle 18

Chiesa di Santa Caterina e il mistero dell’affresco sospeso. La Chiesa di Santa Caterina, luogo del cuore del Fai nel censimento del 2010, è un bellissimo esempio di architettura roccocò progettata da un allievo del maestro Filippo Juvarra, Francesco Pini. All’interno di questa piccola chiesa conventuale a forma ovale si può ammirare un trionfo di stucchi, decori, marmi e un affresco detto sospeso all’apice della cupola a volta che si raggiunge con una scala a chiocciola in marmo, un esempio raramente presente nelle chiese in Italia.

Orario apertura. Sabato 23 marzo dalle 10 alle 12,30, ultimo gruppo chiusura alle 13. Si prosegue dalle 14 alle 17,30, ultimo gruppo chiusura chiesa alle 18. Domenica 24 marzo visite dalle 10 alle 12,30, ultimo gruppo chiusura alle 13. Si riprende dalle 14 alle 15,15, ultimo gruppo chiusura alle 15.45 con pausa per l’allestimento del concerto evento del chitarrista Meme Lucarelli in programma domenica (24 marzo) alle 16,30: i visitatori potranno prenotarsi alla segreteria Fai Toscana (segreteriafaitoscana@fondoambiente.it) e sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il Fai.

Pieve di San Giorgio a Brancoli. La Pieve di San Giorgio a Brancoli è romanica consacrata dal Papa Alessandro Il nel 1062, è una della più belle di tutta la lucchesia. Presenta una pianta a tre navate e un suggestivo ambone marmoreo: una tribuna in marmo chiusa da tre lati da un parapetto e aperta su una scala nel quarto lato, dove veniva predicato il Vangelo. All’interno troviamo una grande terracotta invetriata di Andrea Della Robbia raffigurante San Giorgio e il Drago, datata il 1495. Il Crocifisso dipinto su tela applicata su tavola di legno attribuito a Berlinghieri XII secolo; Fonte Battesimale ottagonale con scolpiti simboli del XII secolo; Affresco dell’Annunciazione di Giuliano di Simone XVI secolo. Curiosa è all’esterno una figura a rilievo posta sull’architrave della porta laterale sud di un evento speciale in programma domenica (24 marzo) alle 18, ovvero il concerto del conservatorio Boccherini.

La Pieve di S. Giorgio a Brancoli apre le sue porte per prenotarsi alla segreteria Fai Toscana (segreteriafaitoscana@fondoambiente.it) e sarà richiesto un piccolo contributo per la raccolta fondi per sostenere il Fai.

Orari di apertura. Sabato 23 marzo dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12,30), dalle 14 alle 18 (ultima visita alle 17,30). Domenica 24 marzo dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12,30) e dalle 14 alle 17 (ultima visita alle 16,30).

I Presepi di Bagni di Lucca. E’ prevista la visita a due aziende di manifattura, una moderna e una artigianale: EuroMarchi con una visita aperta a tutti i visitatori con contributo e Arte Barsanti Laboratorio Artigianale presepi in gesso. La visita del laboratorio sarà aperta agli iscritti al Fai con un minimo di contributo e per i nuovi tesserati l’ingresso sarà libero.

Si tratta di una visita a due realtà diverse dal punto di vista della lavorazione, ma con un unico obbiettivo, la rappresentazione del Natale. Si potranno ammirare i bellissimi presepi dell’attuale manifattura moderna e nell’altra azienda i presepi realizzati in gesso dagli artigiani con le tecniche di un tempo e dipinti a mano, vere opere d’arte.

Orari di apertura. Sabato 23 marzo dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12,30) e dalle 14,30 alle 18,30 (ultima visita alle 18). Domenica 24 marzo dalle 10 alle 13 (ultima visita alle 12,30) e dalle 14,30 alle 18,30 (ultima visita alle 18).

Le giornate Fai Nazionali sono mirate alla raccolta fondi per il mantenimento e la conservazione del patrimonio custodito dal Fai: si tratta di più di 72 beni di proprietà tra i quali ville, abbazie, torri, edicole, barberie, tratti di costa e boschi. Dei beni del Fai, 55 sono aperti al pubblico e 17 sono in ristrutturazione. Tutti i fondi raccolti dalla delegazione saranno devoluti al Faied è importante anche sensibilizzare il pubblico all’iscrizione. La tessera permette infatti per un anno di accedere gratuitamente ai beni di proprietà del Fai e di usufruire della scontistica applicata nei musei e centri culturali convenzionati.