Borgo a Mozzano, aperto il bando per partecipare alla mostra-mercato dell’azalea: ecco le tariffe per gli stand

Le domande dovranno essere inviate entro il 27 marzo: ecco i dettagli
Borgo a Mozzano si prepara ad accogliere la festa dell’azalea, un evento ormai entrato nella tradizione del paese. Le date della mostra-mercato sono state già ufficializzate (il 13 e il 14 aprile ndr) e la macchia organizzativa è già a lavoro per limare il programma. Il Comune, tra l’altro, ha aperto la manifestazione di interesse per l’assegnazione di aree pubbliche in centro storico durante l’evento.
“Rilevata la necessità di provvedere, tramite pubblica manifestazione di interesse, in ottemperanza della delibera di giunta comunale numero 12 dell’8 febbraio 2024 – si legge nella manifestazione di interesse -, alla costituzione di una graduatoria per l’assegnazione di posteggi a floricoltori, espositori di macchine agricole, giardinaggio, autovetture, motocicli e biciclette, stand di alimentari, merceologico, artigianato, prodotti tipici, antiquariato, vintage, hobbisti, librai ed associazioni in occasione della mostra mercato azalea 2024 che si terrà nei giorni 13 e 14 aprile 2024 nel centro storico di Borgo a Mozzano. Si rende noto che questo ente intende acquisire manifestazioni di interesse per la formazione della graduatoria degli operatori partecipanti alla suddetta mostra mercato”.
La mostra mercato, nel dettaglio, si svolgerà nei giorni 13 e 14 aprile dalle 10 alle 19. Le aree individuate per il posizionamento degli stand per la vendita e degli espositori sono: via Roma (a partire dall’intersezione con via San Francesco), piazza degli Alpini, via Umberto I (ad eccezione degli spazi occupati dalle aiuole decorative) e piazza San Rocco. Gli assegnatari – come specifica il Comune – avranno l’obbligo di posizionare i loro punti vendita o espositivi nello stallo assegnato, garantendo la presenza dalle 7 di sabato 13 aprile con obbligo di essere pronti alla vendita o all’esposizione dei prodotti proposti entro le 10.
La suddivisione delle zone e le tariffe dell’occupazione del suolo pubblico. Via Roma: floricoltori, agrarie, attrezzi agricoli e giardinaggio, 2/1 alimentari. Piazza degli Alpini: alimentari. Piazza XX settembre e Via Umberto I: associazioni, merceologico e artigianato, alimentari. Piazza San Rocco: case editrici e librai per esposizione e vendita libri.
Le tariffe

Sono ammesse a partecipare alla mostra mercato le seguenti categorie: floricoltori, espositori di macchine agricole, giardinaggio, autovetture, motocicli e biciclette, alimentari, merceologico, artigianato, prodotti tipici, antiquariato, vintage, hobbisti ed associazioni. Durante la manifestazione è consentita la vendita dei prodotti esposti con consegna immediata al pubblico purché in possesso delle autorizzazioni richieste dalla normativa vigente.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro e non oltre il 27 marzo.