Unitre Barga, una conferenza sulle malattie neurodegenerative riapre le attività

Un ricco calendario di conferenze, oltre ai laboratori di inglese e informatica: il calendario di gennaio e febbraio
Dopo la pausa natalizia Unitre Barga riprende le sue attività accademiche lunedì (8 gennaio) proponendo un ricco calendario di conferenze e laboratori di inglese e informatica. Come di consueto le conferenze si terranno ogni lunedì alle 17 in Sala Colombo in via del Giardino 47 ed è ancora possibile iscriversi al termine di ogni incontro.
La prima conferenza del 2024 sarà tenuta dal dottor Roberto Landi che parlerà di Come prevenire e come reagire alla malattia neurodegenerativa. Lunedì successivo, il 15, la classe 4A del liceo linguistico di Barga condurrà la conferenza storica su Ariosto in Garfagnana Illustrissimo et eccellentissimo signor mio. Mentre il professor Oscar Guidi parlerà de La stregoneria in Garfagnana tra folklore, storia e archeologia lunedì 22 gennaio. Il mese si conclude lunedi 29 gennaio con un incontro sulla sicurezza rivolta soprattutto agli anziani Truffe in danno di anziani e reati in danno di soggetti a minorata difesae ne parlerà il comandante della stazione dei carabinieri maggiore Biagio Oddo.
A febbraio lunedi 5 l’ingegner Massimo Talini farà una conferenza storica Le origini della guerra lampo: la campagna di Francia del 1940 e a seguire lunedì 12 il professor Vincenzo Bellino parlerà di Le guerre di Barga nel Medioevo. Lunedì 19 sarà la volta dell’avvocato Fabio Quintavalli che illustrerà Articolo 1 della Costituzione. La Carta d’identità del nostro paese. Il secondo bimestre si conclude lunedi 26 febbraio con il relatore tenente colonnello in congedo Maurizio Lucchesi con la conferenza La storia e le attività del corpo militare volontario croce rossa italiana.
Tutte le attività di Unitre Barga sono consultabili sul sito www.unitrebarga.it e la pagina Facebook.