La casa editrice |
Cultura e Spettacoli
/

Rider Comics, tante novità in cantiere: presto anche un fumetto sulla Resistenza in Garfagnana

28 novembre 2023 | 17:39
Share0

Ci saranno anche laboratori per bambini. Il titolare della casa editrice è soddisfatto della prima esperienza a Lucca Comics: “Grande interesse per le nostre produzioni”

Rider Comics, la casa editrice lucchese di fumetti è reduce dalla sua prima edizione di Lucca Comics & Games. Un’esperienza che ha visto per la prima volta il titolare, Antonio De Rosa, passare da appassionato di fumetti a proporre al pubblico le opere realizzate con gli autori della sua casa editrice. Un’esperienza positiva che ha permesso alla casa editrice emergente, di farsi largo tra i giganti del fumetto.

“E’ stata decisamente un’esperienza positiva e nuova – dice Antonio -, per la prima volta sono stato io ad avvicinare le persone per illustrare i miei fumetti. Devo dire che la risposta è stata molto interessante, su Nico & Cice molti bambini hanno voluto farsi fare una dedica dall’autore Riccardo Pieruccini. Ma abbiamo suscitato l’interesse anche dei più grandi con il fumetto Chromo, sicuramente un’opera più adulta e matura”.

rider comicsrider comicsrider comicsrider comicsrider comics

Chromo, nato dalla matita di Vyles, autore di bolognese da molto tempo attivo nelle autoproduzioni e con Chromo è alla sua prima incursione nel mondo delle case editrici. Il fumetto ha ricevuto la menzione d’onore al concorso Narrazioni dedicato agli autori emergenti. Chromo tratta un argomento molto delicato, l’elaborazione del lutto e lo fa attraverso il colore. Protagonista è un alieno che cambia colore a seconda del suo umore. Questo personaggio si prende cura di una piantina che sta morendo e successivamente la metafora si rivela in maniera sorprendente.

Cavallo di battaglia di Rider Comics però è certamente Nico & Cice: “Per me la parte più difficile è stata promuoverlo – spiega De Rosa -, avendolo scritto, io per primo ho dovuto capire che di che cosa veramente trattasse questo fumetto, quando parlavo con le persone. E’ stata una cosa meravigliosa perché sono riuscito a comprendere meglio la mia opera e ho scoperto che ci sono molti modi per proporlo. Ad esempio può essere l’ideale per chi ama le leggende e i viaggi, per gli adolescenti, per fargli capire come funziona la divulgazione culturale e può essere interessante anche per gli adulti, per relazionarsi con il mondo dei più giovani. A questo proposito, è stata bella soddisfazione che la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, abbia voluto sostenerci acquistando delle copie che saranno poi distribuite nelle scuole, per apprezzare la tradizione locale”.

Quali sono i progetti futuri di Rider Comics? “Con i miei autori stiamo lavorando a due fumetti – spiega Antonia De Rosa -. Uno basato sulla resistenza negli anni ’40, qua proprio in Garfagnana, anche se si tratta di una storia universale. L’altro sulla vita di Giorgio Manganelli, scrittore e giornalista del ‘900, molto importante. Vedremo poi dove ci porterà tutto questo”.

Antonio De Rosa è anche titolare dell’associazione Artespressa: “Rider Comics e Artespressa collaborano per la promozione dei fumetti e abbiamo avuto un’idea per farlo in maniera un po’ diversa. C’è venuto in mente di fare dei laboratori per bambini dove questi faranno delle tavole di fumetti che potranno poi mangiare. Insomma, letteralmente, mangeranno fumetti”.