Anche i prodotti della Garfagnana protagonisti al Desco

La manifestazione compie diciotto anni e amplia gli orizzonti, con più spazi, stand, eventi e giorni che diventano cinque: il 2 e 3, e l’8, 9 e 10 dicembre
Dalla degustazione di chardonnay alla ‘cieca’ agli showcooking sulle ‘ghiottosità‘ del territorio, dal Puccini ‘buongustaio’ agli accostamenti di cibo non convenzionali. IlDesco diventa maggiorenne e festeggia il suo ritorno con un’edizione ricca e variegata. A partire dal numero di giorni, che diventano cinque grazie al ponte dell’Immacolata: il 2 e 3, e l’8, 9 e 10 dicembre. Ma cresce anche il numero degli stand presenti, 56 tra espositori e collettive, e degli spazi dedicati alla manifestazione, non più solo il chiostro ma anche il primo piano del Real Collegio. Il tutto sempre a ingresso gratuito dalle 10 alle 20.
Protagonisti, come ogni anno, i prodotti dei territori della Camera di Commercio Toscana nord ovest – quindi Lucca, Pisa e Massa Carrara – con qualche piccolo ‘innesto’ da fuori, come aziende dell’Emilia Romagna e della Sicilia. E quindi spazio all’olio, al vino – cui ogni giorno alle 18 sarà dedicato un focus speciale -, ai salumi, ai formaggi, alla birra e alla pasticceria per arrivare alle intolleranze, con approfondimenti sulla cucina senza glutine e senza lattosio. Per un totale di 34 eventi spalmati sui due weekend, tra masterclass, degustazioni, laboratori per bambini, e omaggi a Giacomo Puccini. Ritornano anche le tavole apparecchiate green, allestite con tovaglie, stoviglie e posate compostabili. Da segnalare la presenza delle collettive di Coldiretti e di Cia Toscana Nord, e della partecipazione in qualità di espositori della Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia e la Strada dell’olio Monti Pisani, rappresentanti di diversi produttori.
“La manifestazione Il Desco – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana nord ovest – rappresenta uno dei capisaldi della nostra identità gastronomica e culturale. Con la sua lunga storia, l’evento è un esempio di come l’impegno costante nella promozione delle eccellenze agroalimentari possa trasformarsi da vetrina per i produttori a catalizzatore di opportunità per tutto il territorio. La manifestazione non è infatti solo una vetrina dei sapori della nostra terra, ma diventa un vero e proprio palcoscenico per la nostra cultura. Attraverso degustazioni guidate, laboratori e momenti di intrattenimento culturale II Desco si trasforma in un viaggio sensoriale che non solo delizia il palato ma arricchisce lo spirito senza perdere d’occhio la salvaguardia dell’ambiente. Il nostro è quindi un invito a esplorare, scoprire e apprezzare quello che il territorio è in grado di offrire: un’esperienza a tutto tondo pensata per soddisfare i gusti dei molti visitatori e turisti che ci attendiamo”.
Tra gli espositori presenti, oltre alle aziende agricole, tenute, birrifici, pastifici e cooperative del territorio, anche le collettive di Coldiretti e di Cia Toscana Nord, e la presenza degli stand della Strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia e la Strada dell’olio Monti Pisani.
“Come amministrazione siamo molto contenti di annunciare il ritorno de Il Desco – aggiunge l’assessora alle attività produttive Paola Granucci -. Una manifestazione che va ad arricchire il calendario di Lucca Magico Natale, inaugurato ieri con l’accensione delle installazioni e che allo stesso tempo si pone come vetrina per le aziende del nostro territorio”.


Il programma
I visitatori saranno quindi accompagnati nella scoperta delle delizie enogastronomiche e negli acquisti dalla musica classica eseguita da musicisti esordienti e da arie delle opere eseguite da cantanti liriche grazie alle associazioni musicali del territorio lucchese, ma anche da appuntamenti legati al maestro Giacomo Puccini, di cui ricorre l’anniversario della sua morte, come la scoperta delle sue abitudini culinarie, grazie alla presentazione del libro A Tavola con i grandia cura della Fondazione Giacomo Puccini che sabato (2 dicembre) alle 16 inaugurerà la diciottesima edizione della manifestazione.
Ma Il Desco è anche un’opportunità per approfondire la conoscenza dell’olio grazie a masterclass dedicate, dell’uso degli oli essenziali in cucina, del vino partecipando masterclass a cura dell’Ais, del formaggio con tour gli espositori a cura di Onaf, ma anche laboratori divertenti per i bambini alla scoperta dell’olio e della musica. Incontri ad hoc e showcooking saranno dedicati ai problemi di intolleranze alimentari, in particolare al glutine e al lattosio. Focus anche sul ‘ritorno alle osterie’ degli chef stellati, grazie alle conversazioni con Cristiano Tomei.
II Desco ospiterà anche una delegazione di sei giornalisti della stampa nazionale ed estera specializzati in food and wine, che partecipano negli stessi giorni a un tour enogastronomico alla scoperta delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, organizzato dalla Camera di Commercio della Toscana nord ovest.
Il Desco festeggia Giacomo Puccini
Anche quest’anno, in occasione de Il Desco, la Fondazione Puccini propone una serie di eventi per promuovere e far conoscere la figura del maestro Giacomo Puccini.
Il primo evento, dedicato a Giacomo Puccini “buongustaio” e il suo lato goloso e amante dei prodotti del territorio, è in programma sabato (2 dicembre) alle 16 quando sarà presentato il volume A tavola con i grandi. Ricette e curiosità di personaggi illustria cura di Marco Capaccioli e Adriano Rigoli, con i contributi degli chef Cristina Bowerman e Igles Corelli, e postfazione di Alberto Capatti direttore scientifico di Casa Artusi. Un percorso che illustra il rapporto dei Grandi Personaggi, vissuti delle Case Museo che compongono il mosaico dell’Associazione Nazionale Case della Memoria, di cui il Puccini Museum – Casa natele fa parte. Il volume racchiude infatti un ricettario che travalica lo spazio e il tempo, riunendo nomi celebri come Leonardo Da Vinci, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Luciano Pavarotti, Enzo Ferrari, Enrico Caruso, Giuseppe Garibaldi, Giovanni Pascoli, Michelangelo, Ugo Tognazzi e moltissimi altri. Per immaginarli in una veste diversa da quella in cui siamo abituati a pensarli. Una veste forse più ‘umana’ e meno lontana da noi.
Domenica (3 dicembre) alla 15,30, sempre al Real Collegio Giacomo Puccini si presenta al pubblico dei più piccoli con Piacere, sono Giacomo Puccini!, un laboratorio alla scoperta di come il Maestro sia diventato uno dei compositori d’opera più famosi al mondo e di cosa sia un’opera. Il programma di eventi prosegue al Puccini Museum, dove nei giorni 8, 9 e 10 dicembre alle 12 è possibile partecipare a visite guidate a tema intitolate …avrei bisogno di un po’ d’olio, ma di quello bono. Giacomo Puccini Buongustaio, al prezzo ridotto ‘speciale Fuori dal Desco di 7 euro.
Ancora domenica 10 dicembre l’appuntamento con un laboratorio per i più piccoli Festeggiamo Giacomo Puccini!, dedicato alla realizzazione di un calendario dell’anno pucciniano dove segnare tutti gli eventi in programma, e in particolare quelli proposti del Puccini Museum. Consigliato per bambini dai 5 ai 11 anni. Durata due ore. Costo 7 euro per partecipante. Per le iniziative al Puccini Museum è consigliata la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0583 1900379 o scrivere a visite@puccinimuseum.it.