Giovani storici crescono, mercoledì il ‘Congresso dei Ragazzi’ nello Young Historians Festival

26 novembre 2023 | 20:26
Share0
Giovani storici crescono, mercoledì il ‘Congresso dei Ragazzi’ nello Young Historians Festival

Il tema è ‘Gli oggetti e la storia, raccontare il passato attraverso i suoi resti materiali’

Anche quest’anno si avvicina il congresso dei giovani storici, una manifestazione lucchese arrivata al sesto anno di vita con una partecipazione continua di ragazzi da tutta Italia. Mercoledì (29 novembre) infatti si terrà il Congresso dei Ragazzi, nell’ambito dello Young Historians Festival, che quest’anno si intitola: Gli oggetti e la storia, raccontare il passato attraverso i suoi resti materiali.

Aprirà i suoi lavori la mattina alle 9,30.

La sua peculiarità?  I ragazzi sono i relatori di tutti i materiali e delle ricerche storiche sviluppate durante l’anno con i loro insegnanti. Gli adulti hanno solo la funzione di sostegno morale, logistico e di sicurezza. Tutto il resto è dedicato alla condivisione dei saperi tra ragazzi. “I giovani – commentano i promotori – hanno molto da condividere se ci mettiamo nella condizione di ascoltarli in silenzio”.

Generico novembre 2023

Il progetto è sostenuto con forza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Quest’anno tra gli innumerevoli patrocini c’è anche quello della Regione Toscana.

“Abbiamo scelto di farlo in prossimità del 30 novembre – spiegano dall’organizzazione – perché è il giorno della festa della Toscana e una data importante per tutti: è la giornata internazionale per l’abolizione della pena di morte, in ricordo della prima volta in cui uno Stato, il Granducato di Toscana, l’ha abolita il 30 novembre 1786. Anche in questo modo si fa didattica: scegliendo di valorizzare la storia celebrando le giornate importanti”.

L’incontro sarà preceduto da un minuto di rumore per protestare contro la violenza di genere, annunciato dalle ragazze del liceo linguistico Carlo Livi di Prato.

Durante il congresso dei ragazzi la scuola secondaria di primo grado Gaetano Ponte di Palagonia (Ct) darà l’annuncio di una nuova collaborazione tra le scuole per un gemellaggio con Lucca in occasione della giornata della legalità 2024. Il 23 maggio di ogni anno infatti si commemorano le vittime di tutte le mafie, in particolare ricorda la Strage di Capaci, e anche lo Young Historians Festival intende muoversi in tal senso.

Infine ci sarà la partecipazione dei giovani redattori del Murf (Museo multimediale rocche e fortificazioni della Valle del Serchio) con progetto del Il Giornale del Murfpatrocinato dall’Istituto comprensivo Giovanni Pascoli di Barga.

L’autrice della bella locandina è Ilaria Lombardi, allieva dell’Isi Carlo Piaggia di Viareggio.