Garfagnana Terra Unica, successo per il primo weekend: oltre 14mila i visitatori






La manifestazione – che mette in vetrina le eccellenze del territorio – tornerà sabato e domenica (18 e 19 novembre)
Oltre 30 associazioni locali presenti con i loro stand enogastronomici; 130 tavoli allestiti all’interno della tensostruttura; più di 14 mila visitatori registrati nel week-end: sono questi i numeri della prima due-giorni (11 e 12 novembre) di Garfagnana Terra Unica 2023, la manifestazione – organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo di Garfagnana in collaborazione con Isi Garfagnana e Isi Barga – che mette in vetrina, in un unico evento, le eccellenze del territorio.
Una grande quantità di turisti – stranieri e non – si è riversata nel capoluogo garfagnino per degustare i sapori della Garfagnana, in un vero e proprio Local Street Food, allietato da una serie di dibattiti, incontri ed esibizioni artistiche. Il trenino turistico ha collegato l’area degli impianti sportivi al centro storico cittadino, dove è andato in scena il mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato dell’associazione produttori filiera garfagnina. Rilevante la risonanza sui social-network, con tantissime condivisioni di post, video e foto inerenti la manifestazione.
Di particolare richiamo è stata la presentazione del volume GarfaGnam – i prodotti garfagnini in 65 ricette – realizzato dall’Unione Comuni Garfagnana nell’ambito della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana – di Annarita Rossi. Sul palco, oltre all’autrice, sono intervenuti Martina Moriconi, responsabile del servizio turismo, cultura e comunicazione dell’Ente, e Mario Papalini, direttore della casa editrice “Effigi” – che hanno raccontato la storia della collana editoriale e della proficua collaborazione in atto – e Ilaria Rocchiccioli, presidente della Proloco di Villa Collemandina che ha parlato del secolare legame tra il suo Comune e la trota. A moderare l’incontro Carlos Alfredo Bartolomei. Annarita Rossi, dopo la presentazione del suo libro, si è cimentata in un cooking-show dal vivo utilizzando, per la sua ricetta, un prodotto ittico locale di eccellenza: la trota.
Alla postazione dell’Unione Comuni Garfagnana, gli operatori dell’Ente – coadiuvati dagli studenti – hanno fatto conoscere l’agrobiodiversità e l’offerta turistica del territorio, curando una mostra dei frutti e semi storici garfagnini della Banca Regionale del Germoplasma e del vivaio forestale Centro “La Piana” di Camporgiano. Animazioni per tutti – bimbi e adulti – hanno completato il palinsesto delle prime due giornate di rassegna, che ora si prepara a vivere il secondo – ed ultimo – avvincente fine settimana (18 e 19 novembre).
“Un bilancio più che positivo – commenta il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – quello del primo week-end di ‘Garfagnana Terra Unica’. Migliaia di visitatori si sono recati nel capoluogo, per scoprire da vicino i prodotti tipici della nostra terra ed intrattenersi in compagnia delle espressioni artistiche locali. Le condizioni metereologiche hanno giocato a nostro favore, permettendo a molte persone di ammirare il paesaggio garfagnino nella meravigliosa luce dei colori autunnali. Ora ci aspetta un altro week-end ricco di iniziative, all’insegna della buona tavola e dello stare insieme”.