Al via “Garfagnana Terra Unica”. Due weekend all’insegna dei prodotti tipici ricordando Andrea Bertucci

Sabato (11 novembre) il taglio del nastro: il programma
Dopo lo slittamento – causa maltempo – del primo week-end della rassegna, la Garfagnana si prepara finalmente al taglio del nastro della nona edizione di Garfagnana Terra Unica: giornate della terra: la manifestazione – organizzata dall’Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo Garfagnana, con la collaborazione di Isi Garfagnana e Isi Barga – riunisce, in un unico evento, tutte le eccellenze del territorio.
Sabato (11 novembre) alle 11, alla tensostruttura in piazzale Chiappini, si terrà l’inaugurazione dell’appuntamento enogastronomico 2023 dedicato, anche quest’anno, alla memoria di Andrea Bertucci, l’oste della Garfagnana. Alla cerimonia inaugurale saranno presenti i sindaci, le autorità, le scuole e le associazioni locali. Parteciperanno inoltre la Compagnia dell’Ariosto e Lorenza Rocchiccioli, talentuosa voce della Garfagnana e corista di Alexia, nella veste di testimonial.
Oltre 30 associazioni locali allestiranno i propri stand gastronomici all’interno della tensostruttura – con l’aggiunta, quest’anno, dell’Apewine che permetterà ai visitatori di scoprire anche i vini più pregiati del territorio. L’Unione Comuni Garfagnana sarà presente, con una propria postazione, per far conoscere l’agrobiodiversità e l’offerta turistica del territorio ed inoltre curerà una mostra dei frutti e semi storici della Garfagnana. Nel centro storico, invece, si svolgerà il mercato dei prodotti tipici e dell’artigianato dell’Associazione Produttori Filiera Garfagnina.
Garfagnana Terra Unica si svolgerà in due fine settimana (11-12 e 18-19 novembre) e coinvolgerà le due aree degli impianti sportivi e del centro storico del capoluogo garfagnino, collegate tra loro dal caratteristico e suggestivo trenino turistico.

Il palinsesto delle prime due giornate prevede – tra le tante iniziative in programma – per sabato (11 novembre): alle 11.45 la consegna del premio ‘Enzo Pedreschi’ per l’impegno nella valorizzazione della cultura rurale e della tradizione gastronomica e del premio ‘Andrea Bertucci’ dedicato a un giovane custode del prodotto tipico; alle 12 poi seguirà un incontro sulla Valorizzazione sostenibile della Garfagnana dove verranno presentate azioni pensate e proposte dagli studenti del dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa. Esibizioni e spettacoli intratterranno il pubblico dal pomeriggio fino a sera.
Domenica (12 novembre), alle 11, le aziende della Comunità del cibo e dell’agrobiodiversità della Garfagnana si cimenteranno in una discussione sull’Agricoltura resiliente, mentre alle 15,30 verrà presentato il volume GarfaGnam: i prodotti garfagnini in 65 ricette, a cura di Annarita Rossi – realizzato dall’Unione Comuni Garfagnana nell’ambito della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria – con a seguire un cooking-show a cura della stessa autrice. Animazioni ed iniziative folcloriche completeranno il programma della seconda giornata.
“Passata l’allerta meteo che ha tenuto sindaci, operatori e volontari impegnati quotidianamente per far fronte all’emergenza – afferma il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – la Garfagnana si prepara ora per accogliere questo straordinario evento capace di richiamare migliaia di visitatori da tutta la Toscana e oltre. La meraviglia dei colori autunnali calerà la manifestazione in uno scenario suggestivo dove cibo, suoni e tradizioni – uniti a mostre, spettacoli ed escursioni – faranno scoprire a tutti le meraviglie della nostra terra. Ringrazio tutti gli attori coinvolti in questo evento, che si propone come un ‘contenitore’ delle eccellenze locali e un momento comunitario che rafforza il nostro senso di identità”.