Halloween Celebration, una settimana da brivido: il via con la Notte Nera a Colognora
La manifestazione cresce sul territorio e lancia nuovi eventi in vista dell’edizione del trentennale nel 2024. L’evento clou a Villa Reale di Marlia
La notte delle streghe sarà più coinvolgente di sempre. Perché Halloween Celebration continua a conquistare spazi e, soprattutto a stupire, con nuovi eventi che coinvolgono sempre più realtà territoriali, da Pescaglia, a Bagni di Lucca, passando per il comune di Capannori e, ovviamente, Lucca. La formula di quest’anno presenta, infatti, numerose novità ed edizioni zero di eventi collaterali alla Notte di Halloween, in vista dell’edizione del trentennale del 2024.
La storica manifestazione, curata dal direttore artistico e ideatore del format Halloween Celebration, Stefano Nannizzi, farà fare un tuffo nel brivido per una settimana intera. Il cartellone si apre all’intera provincia di Lucca con eventi diffusi sul territorio: il primo appuntamento il 28 ottobre a Colognora di Pescaglia per la Notte Nera, per poi culminare nell’evento clou e caratterizzante della manifestazione il 31 ottobre a Villa Reale di Marlia per Halloween Celebration Carnival. Gli eventi non finiscono qui perché a Villa Reale si continua anche il 3 e il 4 novembre con Misterica. Tappe anche a Bagni di Lucca con una novità assoluta dell’edizione di quest’anno: lo Shelley Project, con il quale Halloween Celebration si apre anche a nuove forme di comunicazione: la letteratura gotica in un confronto fra scrittori in erba che si declinerà in racconti ambientati in provincia di Lucca e a tema ‘streghe’ e magia. In Lucchesia, Mediavalle e Garfagnana ci saranno il Ghost Experiment e i percorsi del Trekking Stranger Routes Halloween Celebration. Sono in sintesi gli eventi in cui si declinerà, ormai a giorni, la prima e la più grande Halloween Fest d’Italia, giunta alla sua 29esima edizione, e che quest’anno si apre ancora di più all’intera provincia lucchese come manifestazione diffusa con eventi sul territorio che si svolgeranno in una intera settimana dal 28 ottobre fino al 5 novembre, con i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
L’evento clou, come si diceva, è proprio a Villa Reale di Marlia. L’appuntamento da segnare sul calendario è per il pomeriggio del 31 ottobre, dalle 17 fino a notte fonda. La dimora storica si immergerà in un clima da brivido e si vestirà a festa, con eventi pensati per il divertimento sia dei bambini (ci saranno anche spettacoli con Clown) sia per le loro famiglie, per i giovani e per gli adulti. Il ricco programma di eventi è stato presentato a Villa Reale alla presenza dell’assessore al turismo del Comune di Capannori Lucia Micheli, dell’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini, del sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti, di Stefano Nannizzi (direttore artistico e ideatore del format Halloween Celebration), di Michela Fovanna (in rappresentanza di Villa Reale) e di Andrea Gervasi (responsabile Comunicazione &Marketing di Loga Studio).
“Villa Reale di Marlia con i grandi restauri affrontati in questi anni è divenuta una protagonista della promozione della Lucchesia – ha detto l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini -, un modello di cultura e di marketing che anche in occasione della programmazione di Halloween Celebration fa rete con il capoluogo e con le altre realtà del territorio lucchese: un fattore fondamentale per l’ambito turistico della Piana di Lucca che ci auguriamo possa proseguire con altre importanti collaborazioni. Penso ad esempio a collaborazioni in vista di Natale, per il quale pensiamo di dare vita a sinergie con le manifestazioni di Lucca. Siamo infatti convinti che collaborazioni e contaminazioni di questo genere debbano continuare”. “Anche Capannori – afferma l’assessore Micheli -, crede molto in questa iniziativa che continua a sostenere. Villa Reale è un gioiello del territorio e un veicolo per la promozione”.
L’evento principale di Halloween Celebration 2023 sarà infatti nel Comune di Capannori, con la grande festa Halloween Celebration Carnival che si svolgerà il 31 ottobre a Villa Reale di Marlia dalle 17 del pomeriggio alle 2 di notte, con oltre 270 artisti. Cortei, spettacoli itineranti, street food e antri di mercanzie, live music e disco party all’interno di sei location coperte che permetteranno lo svolgimento dell’evento anche in caso di pioggia, con il gran finale del solenne rito della Dance Macabre: storia e mistero entro le mura delle antiche dimore e tra le ombre del parco attraversando rievocazioni, animazioni, street art, bizarre market, interactive routes, typical food, beer garden e nacht bar e il tradizionale finale con Lucida Mansi, fantasma indissolubilmente legato alla città di Lucca, e un magistrale spettacolo di fuochi d’artificio ad illuminare magicamente il laghetto di Villa Reale e il cielo sopra Lucca fino ad un’altezza di oltre 100 metri.
Tra i tantissimi artisti che si esibiranno alla villa ci saranno i Krampus De Fiemme, che porteranno in Lucchesia le loro tradizioni religioso-folkloristiche creando un’atmosfera mitologica, tra danze primordiali e riti tribali, poi dal Lazio arriverà il Blink Circus Imaginarium, poliedrico progetto in cui 8 opere fotografiche prendono vita attraverso attori dalle personalità cangianti ed un oscuro chapiteau istallazione, all’interno della quale saranno visibili attraverso lenti di ingrandimento ben 70 opere fotografiche racchiuse in 10 carillon vittoriani, e poi ancora sputafuoco, artisti della fiamma e trampolieri con la Compagnia del Drago Nero e La Chimica del Fuoco, e numerosissimi artisti musicali con band. d-free-j ce street band itineranti con musica e sonorità per ogni palato, dal funky all’underground, dal folk all’hard rock e hard punk rock, dark & garage music, commerciale, anni 80 e ’90, spaziando fino alla musica fantasy o alla cartoon-music, con anche la diretta di PuntoRadioFm sia con SimonJ e la trasmissione Manicomio, sia con un vero e proprio punto interviste a Villa Reale. Saranno inoltre presenti anche due circhi veri e propri (Circo Krom e Circo Arkar) con tanto di tendoni colorati e artisti circensi. Alta qualità anche per quanto riguarda il food & drink con la partecipazione di food truckne stand gastronomici selezionatissimi e molto caratteristici che offriranno una proposta molto variegata e intrigante: dai classici panini e piatti “toscani” come ad esempio i tordelli lucchesi a proposte più gourmet e anche gluten free, dalla cucina giapponese a quella indiana, e numerosi birrifici artigianali locali e non, con la proposta anche di birra artigianale senza glutine, fino a cocktail bar e spritz point e alla partecipazione della locale Nardini Liquori di Fornaci di Barga, main sponsor dell’evento, che presenterà anche la sua vodka Halloweeen, The diabolik drink.
“Halloween negli anni è divenuta una festa sempre più partecipata anche in Italia e rappresenta quindi un’occasione importante, non solo per offrire iniziative di svago e divertimento, ma anche per promuovere il territorio e le sue bellezze – ha aggiunta l’assessora al turismo di Capannori, Micheli -. Ringrazio il direttore artistico Stefano Nannizzi per l’ampio e bel programma proposto per l’edizione 2023 e Villa Reale per ospitare l’evento del Carnival sul territorio di Capannori”
Attorno all’Halloween Celebration Carnival ruoteranno poi gli altri eventi distribuiti su un’intera settimana a cavallo del 31 ottobre.
Si inizia con la quattordicesima edizione de La Notte Nera (clicca qui), il grande gioco spettacolo horror interattivo targato Halloween Celebration e ambientato a Colognora di Pescaglia in uno dei tanti borghi della Garfagnana, luoghi magici e immutati nel tempo, che sta già raccogliendo numerosissime iscrizioni anche da fuori regione.
“Siamo estremamente soddisfatti di essere parte di Halloween Celebration, una manifestazione storica che, con il suo aprirsi all’intera Provincia, ha dato modo a diverse realtà di essere coinvolte e diventare protagoniste, ospitando eventi che vanno a promuovere il territorio – commenta il sindaco di Pescaglia Andrea Bonfanti -. Quest’anno Colognora di Pescaglia sarà nuovamente teatro della Notte Nera, un gioco di ruolo dal vivo che porterà in questo caratteristico borgo moltissimi giocatori provenienti da tutta Italia. Per noi, quindi, il legame con questa manifestazione diventa importante veicolo di promozione del nostro territorio e rientra a pieno nelle motivazioni che ci hanno condotto a sposare un progetto più ampio che è Pescaglia Larp Friendly. Per il futuro ci auguriamo che la collaborazione con Halloween Celebration possa proseguire ed arricchirsi”. Halloween Celebration 2023 prosegue poi con lo Shelley Project il 29 ottobre e 5 novembre a Bagni di Lucca, il Ghost Experiment il 30 ottobre in Lucchesia e Garfagnana e, dopo l’evento principale del 31 ottobre (Halloween Celebration Carnival) ci sarà Misterica il 3 e 4 novembre, un percorso horror interattivo su doppia serata con oltre 100 attori della durata di circa 50 minuti, ambientato sempre a Villa Reale di Marlia, dove ogni anno, con una nuova storia ed un nuovo incredibile percorso che si snoderà tra i giardini, gli edifici ed il parco, viene inscenato un affascinante viaggio nel soprannaturale tra anime, ombre e misteri del tempo.
E poi ancora Arcanum FreeToure Trekking Strange Routesa Lucca, Mediavalle e Garfagnana, che permetteranno ai partecipanti di conoscere luoghi meravigliosi del nostro territorio grazie ad escursioni guidate a cura di guide ambientali escursionistiche locali. Dal 28 ottobre al 5 novembre inoltre, sempre in Villa Reale di Marlia, l’avvincente caccia al tesoro riservata ai bambini di Halloween Celebration Kids.
“Siamo molto orgogliosi di ospitare l’evento più importante di Halloween Celebration 2023, cioè Halloween Celebration Carnival, che animerà il parco di Villa Reale con spettacoli inediti per la nostra location, che a sua volta sarà mascherata grazie all’installazione di due tendoni da circo veri e propri, con tanto di artisti circensi al seguito -, commenta Michela Fovanna, in rappresentanza di Villa Reale -. Siamo inoltre felici di ospitare nuovamente Misterica, per il terzo anno consecutivo, con un nuovo percorso horror in notturna nei giardini della villa, vista la grande partecipazione di pubblico delle passate edizioni aprendoci anche al pubblico di Lucca Comics & Games grazie alle date posticipate del 3 e 4 novembre. Annunciamo infine, come novità 2023, che la nostra Caccia al Tesoro di Halloween, che da ben 4 anni attira famiglie da tutta Italia, si sdoppia in due weekend per poter rispondere alla crescente richiesta di partecipazione, ed entra a far parte del programma generale di Halloween Celebration con il nome di Halloween Celebration Kids”.
L’incontro è stato anche un’occasione per ufficializzare l’artista al quale è stata assegnata la realizzazione del manifesto del trentennale di Halloween Celebration, ossia il lucchese Francesco Frank Federighi, noto caricaturista del quotidiano Libero, e per presentare i due nuovi eventi di Halloween Celebration che si concretizzeranno nel 2024 ovvero Rituliall, dedicato a cultura, miti e tradizioni italiane e non solo, che si svolgerà all’interno del Comune di Lucca, e lo Shelley Project che sarà un comparison contest aperto a tutti gli scrittori e alle scuole superiori e che partendo da Bagni di Lucca toccherà tutta la Lucchesia.
“Sono molto felice che anche il Comune di Bagni di Lucca da quest’anno sia entrato a far parte del progetto Halloween Celebration che in tutto il territorio provinciale organizza da anni eventi di straordinario valore artistico e che riscuotono un grande successo di pubblico – ha fatto sapere il sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini -. A Bagni di Lucca lo Shelley Project, un nuovo progetto di profilo culturale, sarà l’occasione per far rivivere il periodo in cui la nostra cittadina era frequentata da grandi scrittori e poeti inglesi, che vi hanno trovato ispirazione per le proprie poesie e i propri romanzi”.
“Dal 2021 Halloween Celebration – ha spiegato il direttore artistico Nannizzi – ha scelto di aprirsi su tutto il territorio provinciale creando eventi diffusi e diversificando i format in modo da creare un’offerta aperta ad ogni tipo di pubblico. L’apertura al territorio ha permesso di coinvolgere nuove realtà artistiche e culturali e nuovi partner pubblici e privati che hanno creduto nel progetto. Dal prossimo anno, aggiungeremo due importanti eventi al palinsesto dell’edizione numero 30 di Halloween Celebration, eventi che coinvolgeranno due nuovi comuni della provincia”.
L’intera manifestazione di Halloween Celebration è organizzata da Nero Creativelab e da Loga Studio Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi, ed ha i patrocini di Lucca Comics & Games, della Provincia di Lucca e dei Comuni di Capannori, Lucca, Pescaglia e Bagni di Lucca.
Programma completo di Halloween Celebration su: (clicca qui).
Prevendita obbligatoria su circuito Ciaotickets: (Clicca qui). I biglietti sul posto saranno acquistabili solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato.