Successo a Cascio per la giornata tra laboratori e ricette della tradizione

Tutto il ricavato è stato devoluto alla scuola di Montaltissimo
Un intero pomeriggio dedicato ai sapori della nostra terra, con attività culturali, laboratoriali e dimostrative per bimbi ed adulti. Sabato (23 settembre) il borgo di Cascio, frazione del comune di Molazzana, si è animato con una serie di iniziative volte a promuovere il territorio della Garfagnana, la sua biodiversità e le sue eccellenze in cucina.
La giornata – sostenuta dell’Unione Comuni Garfagnana – è iniziata alle 15 con i bambini che sono stati coinvolti nel laboratorio del progetto ‘Semina’ dell’associazione sportiva ricreativa Cascio, Coltiviamo per il futuro, tutti insieme!, sul formentone: dalla sfogliatura alla sgranatura, fino alla macinazione della farina. I bimbi hanno avuto modo di imparare le caratteristiche e la lavorazione di questa varietà di granturco che sta alla base di molte ricette della nostra terra. A seguire lettura ad alta voce per i più piccoli, a cura della biblioteca comunale, e merenda a base di crisciolette con le locali farine di grani antichi.
Alle 18, poi, Annarita Rossi ha presentato il libro GarfaGnam, edito dalla collana editoriale banca identità e memoria della Garfagnana dell’Unione Comuni Garfagnana, ovvero una ricerca storica sulle ricette garfagnine, abbinata ad un ricettario concentrato sui prodotti tipici locali che unisce tradizione e gusti moderni. Al termine, uno show-cooking della stessa autrice che, in collaborazione con le cuoche e i cuochi di Cascio, ha preparato dal vivo una proposta di sapori della nostra terra, più brindisi finale con i Pistoni della Cantina di San Lorenzo.
Presente alla giornata – il cui ricavato è stato devoluto alla scuola di Montaltissimo – il sindaco del Comune di Molazzana Andrea Talani.
“L’iniziativa – commenta il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Andrea Tagliasacchi – si inserisce nel calendario delle manifestazioni di autunno, con un’attenzione particolare ai prodotti e alle biodiversità del nostro territorio. L’Unione Comuni Garfagnana, da sempre sensibile a questi temi, ha sostenuto con piacere questa giornata di valorizzazione dei sapori e delle tradizioni locali che trovano la giusta cornice e attrazione nei nostri magnifici borghi”.