Al museo Pucciniano di Celle una serata dedicata alla ‘divina’ Maria Callas

Appuntamento sabato (19 agosto) alle 21 con la soprano Valentina Boi
Nel 2023 il mondo della lirica e della cultura mondiale celebra ‘la Divina’ Maria Callas. A lei è quindi dedicato il terzo appuntamento della rassegna Celle sotto le Stelleorganizzata dai Lucchesi nel Mondo nel 50esimo anniversario di fondazione del Museo Pucciniano.
Una serata speciale quella che si terrà sabato (19 agosto) durante la quale sarà presentato un excursus tra le più note arie delle opere che la grandissima soprano ha fatto sue: Cavalleria rusticana, Macbeth, Tosca, Madama Butterfly, La Traviata, Nabucco, La Gioconda, Norma e Il Barbiere di Siviglia.
Darà voce ai personaggi già interpretati da Callas la soprano livornese Valentina Boi: Abigaille in Nabucco, Santuzza in Cavalleria rusticana, Tosca e La Gioconda, ruoli di grande intensità che ha già interpretato con successo in teatro. Valentina, nata in seno all’Accademia del Festival Puccini, allieva delle grande Daniela Dessì, dopo il debutto alla Scala, al Filarmonico di Verona, al Carlo Felice di Genova e al Teatro Lirico di Cagliari, si è presentata nei teatri europei nel repertorio lirico drammatico interpretando personaggi come Minnie nella Fanciulla del West, Adriana in Adriana Lecouvreur, Iris nell’Iris di Mascagni e ultimamente Turandot nel capolavoro incompiuto di Puccini.
Sarà affiancata dal tenore Italo-Belga Mickael Spadaccini, già protagonista nove anni fa del concerto al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles con cui i Lucchesi nel Mondo celebrarono i novanta anni dalla scomparsa del maestro Puccini. Ad oggi ha alle spalle un’importante carriera internazionale: in Italia ha interpretato ruoli principali a Cagliari, Trieste, Brescia, Bergamo, Cremona, Lucca, Livorno, Modena e al Festival Verdi di Parma. All’estero ha cantato a Varsavia, Magonza, Brno, nei principali teatri tedeschi e in oriente a Mumbai e a Seoul. È il principale tenore dell’opera di Vilnius in Lituania, quest’estate è presente in vari cartelloni italiani come Don Josè in Carmen, Manrico in Trovatore e Calaf in Turandot.
La parte belcantista delle serata è affidata Noemi Umani che di recente ha avuto molto successo nella Traviata a Teatro Goldoni di Livorno. La giovane soprano aretino si esibirà nel duetto e nella grande aria dal primo atto del capolavoro verdiano che Callas interpretò magistralmente alla Scala per la regia di Luchino Visconti. Noemi sarà anche la bella e scaltra Rosina de Il Barbiere di Siviglia, ruolo che la Callas interpretò al fianco del grande baritono Tito Gobbi. Al pianoforte Stefano Teani, un eccellente musicista versatile che ha consolidato una carriera internazionale tra cui il Festival di Erl in Austria e molteplici attività come direttore d’orchestra, compositore, divulgatore e direttore artistico.
A ripercorre le tappe della vita di Callas e ad esplorare la trasformazione che ‘la Divina’ portò all’opera lirica nel dopoguerra sarà la regista e scrittrice Vivien Hewitt, responsabile per la programmazione artistica degli event musicali dell’associazione. L’evento si terrà alle 21 nelle piazzetta antistante la Casa Museo Puccini di Celle dei Puccini con ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti. A fine evento per tutti un brindisi sotto le stelle offerto dall’Associazione Lucchesi nel Mondo. Per informazioni 320 6077784 o lucchesinelmondo@gmail.com.