Musica lirica ad alta quota con ‘Il Serchio delle Muse’ al Rifugio Rossi

Suggestivo concerto con l’Ensemble Le Muse. Per Ferragosto appuntamento alla Pieve dei Santi Pietro e Paolo di Careggine
Un bellissimo concerto ad alta quota, con la musica lirica che ha risuonato a ben 1609 metri di altitudine sopra il livello del mare.
Un panorama mozzafiato per Il Serchio delle Muse – il festival ideato dal maestro Luigi Roni – che, ieri pomeriggio (12 agosto), ha fatto tappa al Rifugio Rossi sulla Pania della Croce, nel comune di Molazzana, per un concerto davvero speciale. L’Ensemble Le Muse, diretto dal maestro Andrea Albertini, ha riempito l’aria di suggestive atmosfere musicali tessendo un tappeto sonoro ideale sul quale far sfilare le magnifiche voci del tenore Gianni Mongiardino e della soprano Alida Berti. Fosco Bertoli, presidente dell’Associazione Musicale Il Serchio delle Muse, ha portato il saluto del sindaco di Molazzana Andrea Talani e di tutta l’amministrazione comunale, ed ha poi ringraziato il primo cittadino di Pieve Fosciana Francesco Angelini per la fattiva collaborazione.






Il suo discorso è stato interrotto dal propiziatorio passaggio in cielo di due aquile che ha lasciato tutti i presenti a bocca aperta: un inatteso fuori programma che si spera sia anche un positivo auspicio per il proseguo del festival. Laura Sartini, titolare di Idrotherm, ha parlato a nome di tutti coloro che, con il proprio contributo, hanno reso possibile questa edizione del festival. Un ringraziamento è andato, in particolare, ai presenti Andrea Palestini, presidente della Fondazione Bml, e Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Crl, quindi alla banca Bvlg Gruppo Bcc Iccrea per il prezioso sostegno. Sentiti ringraziamenti sono andati al dottor Alessandro Bianchini – con il maestro Roni, promotore di questa iniziativa – a Simone Salotti – attuale gestore del Rifugio Rossi, di proprietà del Cai – e ad Elena Gaddi. Infine – ma non certo per ordine di importanza – al presidente Cai di Lucca Giulio Godi e al presidente del Cai Toscana Giancarlo Tellini.
Ora, giusto il tempo di ricaricare le pile, poi un altro affascinante concerto lirico interesserà il borgo di Careggine. Martedì (15 agosto) alle 21 appuntamento alla Pieve dei Santi Pietro e Paolo con Giorgio Casciarri (tenore), Angela Gandolfo (soprano), Andrea Cortese (baritono), Cristina Melis (mezzosoprano) e Roberto Barrali (pianoforte).
Il festival Il Serchio delle Muse è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle aziende e dai media partners e dalle istituzioni: i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni della Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio, il Comune di Pievepelago, la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione Toscana e la Provincia di Lucca.