Torna il mitico assalto al ponte, ottava edizione della Festa Medievale di San Michele

La piccola frazione di Piazza al Serchio domani e domenica organizzerà la rievocazione storica nel caratteristico borgo di San Michele. Due giorni avvolti tra percorsi culinari e intrattenimenti di ogni tipo
Anche quest’anno il magnifico borgo di San Michele, suggestiva frazione del comune di Piazza al Serchio, andrà in scena l’VIII edizione della Festa Medievale. Tra mercatini, paesaggi suggestivi (come il ponte medievale e il borgo antico del paese), ottime prelibatezze culinarie e tanto altro. Le date dell’evento sono il 12 e 13 agosto, che rappresentano un appuntamento fisso dell’estate garfagnina organizzata dall’associazione Briganti del ponte di San Michele.
Nella giornata di sabato 12 saranno allestiti gli accampamenti della Vergine di Ferro, gruppo di veri e propri esperti del mondo medievale che ricostruiranno una compagnia di cavalieri di ventura di fine 300’. Per arrivare agli spericolati della compagnia dei Karacongioli, destrissimi giocolieri che divertiranno e intratterranno i visitatori con acrobazie, giochi e comiche scene. La domenica ci saranno, in aggiunta, la compagnia artistica Circotà, tra cui saranno presenti i dominatori del fuoco, tra gesta pirotecniche infuocate. In entrambe le date saranno disponibili mercatino artigianale a tema medievale lungo la strada principale, invece la sera dopo l’assalto DiscOsteria con Dj Dancover.
“L’anno scorso è stato un forte banco di prova, infatti a causa della pandemia che ci ha fermato due anni – afferma la segretaria dell’associazione Martina Giannasi – la voglia di ripartire era tanta. Nonostante qualche piccolo imprevisto sono molto fiduciosa che il paese regalerà un’ottima esperienza a tutti i visitatori. Quest’anno l’organizzazione è stata davvero più efficiente, abbiamo ritoccato alcune parti legate al format dell’evento, fatto tesoro degli errori passati e deciso di variare il percorso storico-culinario. Le aspettative sono alte, come lo sarà la risposta. Il nostro obiettivo è quello di rendere la festa medievale di San Michele un vero e proprio evento cardine dell’estate in Garfagnana”.
Alle 19,30 si apriranno le porte della festa medievale, sia sabato che domenica. Il costo per l’itinerario completo è di 22 euro (15 per i bambini fino a 10 anni), con la possibilità di una variazione optando per il Tagliere del brigante a 16 euro.
L’ingresso e la visita al paese, compresi gli spettacoli offerti, saranno invece totalmente gratuiti.