Camporgiano, grande successo per il debutto nazionale de “L’Isola di Alcina”

11 agosto 2023 | 15:15
Share0
Camporgiano, grande successo per il debutto nazionale de “L’Isola di Alcina”

Sala stracolma e applausi a non finire per il primo dei die episodi musicali ispirati alla versione di Italo Calvino dell’Orlando Furioso

Sala stracolma e applausi a non finire per il primo dei 2 episodi musicali ispirati alla versione di Italo Calvino dell’Orlando Furiosoandati in scena, in anteprima nazionale, alla Rocca di Camporgiano.

Lo spettacolo, intitolato L’isola di Alcina, ha visto alla regia Consuelo Barilari, ideatrice e curatrice del progetto teatrale triennale Le donne dell’Orlando Furioso, che si è occupata anche dell’adattamento drammaturgico. Eccellente il cast: musiche di Andrea Nicolini, coach movimenti scenici Yassi Yanhamir, scene Cri eco con: Blas Roca Rey, Francesca Cordioli, Beatrice Cortesi, Marika Favilla, Edoardo Liverani, Francesco Pelosini, Miriam Russo, Dalila Toscanelli, Mirko Tosches, Federico Valdi.

Il percorso di spettacolarizzazione a episodi completo si concluderà domani (12 agosto) con la stessa compagnia che porterà in scena l’episodio La pazzia di Orlando curato da Andrea Nicolini, autore delle musiche di tutti gli episodi. Quest’ultimo espisodio va a completare i 13 tratti dai canti del poema di Ludovico Ariosto, ognuno della durata di 60 minuti circa, ispirati iconograficamente nella cifra stilistica alle illustrazioni e ai cartoons di Emanuele Luzzati.

“Il progetto – spiega Consuelo Barilari – ha come fil rouge i personaggi femminili dell’Orlando Furioso ed è stato realizzato, dal 2021 a oggi, nelle rocche di Castelnuovo di Garfagnana e Camporgiano. Esso costituisce una pratica virtuosa per l’inserimento dei giovani nel lavoro impiegando nei tre anni 25 attori under 35 provenienti dalle accademie di tutta Italia, scelti in audizioni nazionali al Teatro Alfieri di Castelnuovo. La rappresentazione teatrale dell’Orlando Furioso si coniuga alla perfezione con i grandi temi letterari dell’opera esaltandone la modernità, proprio grazie alla prospettiva dei personaggi femminili”.

Entusiasta il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi: “Ludovico Ariosto esprime più volte nei versi del poema la sua condanna della violenza sulle donne, definendola una peste abominevole, fatta d’ingiurie e di sangue e diffusa da un essere che non si può definire uomo (Canto V). Le storie delle donne dell’Orlando Furioso trasmettono così, in quest’occasione, la profonda varietà di sfumature nei caratteri dei personaggi, aiutandoci a riscoprire l’opera e, allo stesso tempo, ad interpretare la realtà con una nuova sensibilità. Inoltre, a rendere ancora più attuale l’Orlando Furioso, contribuisce l’omaggio a Italo Calvino, del quale si festeggiano i cento anni dalla nascita: il più ariostesco degli autori contemporanei, specialmente nella trilogia di brevi romanzi I nostri antenati, omaggia il grande autore estense per la sua ‘iridescente e fantasmagorica’ capacità di coniugare razionalismo e libertà inventiva”.

Il progetto a episodi sarà riadattato per il palcoscenico per lo spettacolo musicale Angelica Olimpia Bradamante e le altre.Le donne dell’Orlando Furioso che andrà in scena nei teatri italiano a marzo 2024. A ottobre il progetto è stato presentato per la prima volta a Genova, in occasione della manifestazione internazionale Rolli days e a novembre è stato inserito nelle iniziative del Teatro nazionale di Genova nel programma attività di spettacolo dal vivo del Ministero per la cultura.

Gli spettacoli sono stati preparati in laboratori e residenze teatrali al Villaggio Barilari al Monte Argegna in alta Garfagnana, en plein air nei boschi, terre dell’Ariosto.