Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni

7 agosto 2023 | 10:38
Share0
Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni
Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni
Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni
Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni
Il Serchio delle Muse, successo per il concerto lirico nel paese del maestro Roni

Prossima tappa Castelvecchio con l’omaggio a Pascoli

Successo per il concerto lirico che sabato sera ha incantato Calomini, nel comune di Fabbriche Vergemoli, nella piazza intitolata al maestro ed ideatore del festival Il Serchio delle MuseLuigi Roni.

Un programma di sala molto ricco e variegato eseguito, con maestria, dal tenore Giorgio Casciarri, dalla soprano Angela Gandolfo, dal baritono Marzio Giossi, dalla mezzo soprano Christine Knorren e dal pianista Cesare Goretta. Non solo Verdi, Mozart e Mascagni: dal palco si sono elevate musiche di Donizetti, Ponchielli, Offenbach, Becucci, Bizet, Sain Saens e Bussmayer. Esordio con La favorita, chiusura con la Cavalleria Rusticana, e in mezzo tante altre composizioni indelebili come la Aida e il Don Giovanni(con il duetto Knorren-Giossi).

Presenti, tra il pubblico, il figlio del compianto maestro, Claudio Roni, presidente onorario dell’associazione musicale Il Serchio delle Muse, e le due sorelle di Luigi. Dopo i saluti del presidente del comitato paesano Emiliano Cortesi, il presidente de Il Serchio delle Muse Fosco Bertoli ha introdotto la serata con un sentito ricordo del maestro. L’avvocato Michele Salotti ha invece passato in rassegna il programma, scendendo nel dettaglio tecnico della scaletta. Presente in platea un rappresentante dell’amministrazione comunale.

“Indubbiamente una tappa speciale di questo festival – commenta Fosco Bertoli – nel paese tanto caro al maestro Roni. Con l’associazione musicale, stiamo cercando di portare avanti il suo lavoro nel pieno spirito in cui la rassegna è nata: ovvero con lo scopo di portare nei nostri paesi, ricchi di storia e di bellezze, musicisti e cantanti lirici di altissimo livello con concerti nelle piazze. Ci tengo ancora una volta a ringraziare tutti coloro che, con il proprio sostegno, rendono possibile la realizzazione di questa kermesse”.

Adesso per il festival si prospetta un tris di serate: il 10 agosto si terrà l’atteso omaggio a Pascoli, nel giardino di Casa Pascoli, a Castelvecchio alle 21, l’11 agosto, sul Lago Santo modenese, il concerto lirico di Pievepelago alle 17 e, infine, il 12 agosto l’altro concerto lirico al Rifugio Rossi sulla Pania della Croce, nel comune di Molazzana, sempre alle 17.