Fa tappa a Sillicano il festival cameristico

Appuntamento con il duo di flauti traversi Harmonius
Prosegue con successo il Primo Festival internazionale cameristico del Comune di Camporgiano. Il terzo appuntamento della rassegna sarà sabato (29 luglio), alle 17,30, nella Chiesa di San Nicolao Vescovo a Sillicano. Ad esibirsi, con un interessante programma di musica dal Medioevo all’Ottocento, sarà il duo di flauti traversi Harmonius composto dai Maestri Raffaele Bifulco e Monica Moroni. Ingresso libero.
Raffaele Bifulco, flautista, nato nel 1983, si è diplomato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Duni di Matera, e ha proseguito i suoi all’Istituto musicale pareggiato Vecchi di Modena sotto la guida dei professori Michele Marasco, Andrea Oliva e Gabriele Betti.


Si è perfezionato con i professori Bruno Grossi, Michele Marasco, Peter Lukas Graf, Emmanuel Pahud, Maxence Larrieu. Vincitore del Primo premio in vari concorsi flautistici nazionali ed internazionali, fra i quali Syrinx Giovani, Emanuele Krakamp, Francesco Cilea di Palmi e Severino Gazzelloni, Città di Ovada. Si è esibito in sale prestigiose nell’ambito dei Festival Internazionali. La sua carriera in ambito orchestrale lo ha portato ad esibirsi con l’Orchestra della Radiosvizzera italiana di Lugano presso il Musikverein di Vienna, la Konzertsaall Luzern, La Tohnalle di Zurigo, il Palazzo dei Congressi di Lugano, il Teatro sociale di Bellinzona e in diverse edizioni del Festival Internazionale “Marta Argerich. Svolge intensa attività concertistica in veste di solista e camerista, tenendo corsi e masterclass di flauto presso importanti Istituzioni e Associazioni Culturali in Italia e all’ estero. Ha fatto parte della giuria di vari concorsi nazionali ed internazionali. Nel triennio 2018-2021 è stato docente di flauto del Conservatorio di Brest (Bretagna), di vari Istituti musicali della Valle della Loira e nel 2021 del Conservatorio Verdi di Como. Attualmente è docente del Conservatorio Pollini di Padova.
Monica Moroni, nata a Pesaro, cittadina sammarinese, si è diplomata in flauto al Conservatorio Gioacchino Rossini di Pesaro con il maestro DiTommaso e in didattica della musica. Si è specializzata in Musicoterapia ad Assisi e in programmazione neurolinguistica a Nizza. Ha seguito vari corsi di perfezionamento con i maestri Ancillotti, Lisi, Danesin, Vendramelli, Aisemberg, Mazzanti. Ha approfondito lo studio del repertorio flautistico con maestro Morini fino al repertorio contemporaneo. Il suo intento è divulgare il repertorio del flauto in do, sol, basso e piccolo proponendoli nei concerti creando così una particolarità e unicità di ascolto e rendendo i suoi programmi interessanti. Collabora con vari compositori tra cui D. Comitini, Katia Tiutiunniik di cui ha dei video registrati sul sito ufficiale Australian Music Center. Ha vinto concorsi: primo premio assoluto sezione musica contemporanea a Lamezia Terme; Concorso internazionale di musica città di Stresa per musica da camera, come musicoterapista con la ricerca Il perimetro del setting ha vinto il primo premio ottenendo la pubblicazione su rivista specializzata. Ha pubblicato alcuni articoli sulla rivista internazionale The Babel Flute. Come artista ha attuato performance in Bosnia (Sarajevo Winter Festival), Russia (Internazionale Symphopny Orchestra, San Pietroburgo), Cina (12th Annual Assembly of the World Academy for the Future of the Women, Sias University, Xinzheng, Henan Provincve and the 9th China -Asan Festival, Guangxi Arts University), Usa (The international Low Flutes Festival), International Babel Flute Day, Ossezia del nord ( Russia) dove è stata la prima musicista ad aver avuto il permesso di suonare durante le celebrazioni del diciottesimo anno dalla strage presso la scuola di Beslan. Si esibisce sia da sola che in varie formazioni di musica da camera portando nel mondo le interpretazioni musicali per tutti e quattro i flauti.