Giovani talenti e un tenore di fama per il primo concerto di ‘Celle sotto le stelle’

20 luglio 2023 | 10:21
Share0
Giovani talenti e un tenore di fama per il primo concerto di ‘Celle sotto le stelle’

Pianista di eccezione per la serata sarà Sofia Namarnia. Sarà un percorso ‘intorno’ a Puccini

Sabato (22 luglio) alle 21 si inaugura la stagione di concerti Celle sotto le Stelledavanti alla Casa Museo della famiglia Puccini vicino a Pescaglia. È un anno importante per il museo di proprietà dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, che quest’anno taglia il traguardo di mezzo secolo di attività proprio alle porte del centenario pucciniano (1858-1924) e nell’anno delle celebrazioni di due dei suoi più eccelsi interpreti, Enrico Caruso (1873-1923) e Maria Callas (1923-1977).

La piazza antistante la Casa Museo della famiglia Puccini, una casa del 1500 ricca di cimeli della vita del compositore, è da sempre scenario dei concerti estivi dell’associazione e quest’anno la regista e direttrice artistica Vivien Hewitt ha ideato un ricco programma di serate che esplorano sia la figura del maestro che quelli dei due più celebri cantanti della storia dell’opera.

La serata inaugurale Gioventù mia, che vede la presenza due giovani star del Teatro alla Scala, è una dimostrazione di come gli artisti della nuova generazione possono coniugare un look da top model con l’arte del canto. Con le loro arie e duetti esploreranno il paesaggio sonoro intorno a Puccini con musiche da La Gioconda di Ponchielli, l’insegnante di Puccini, del suo compagno di studi Pietro Mascagni, dal suo fido collaboratore Ettore Panizza e del contemporaneo Francesco Cilea.

Astro nascente del bel canto, Greta Doveri, ventitreenne , ha vinto il prestigioso concorso Aslico prima di entrare nell’Accademia del teatro più rinomato del mondo dove ha già debuttato in ruoli principali come Carolina nel Matrimonio Segreto di Cimarosa e il Volpe nella nuova opera Il Piccolo Principedi Pierangelo Valtinoni oltre ad esibirsi in molti dei concerti istituzionali del grande teatro milanese. È stata Musetta ne La Bohème al Teatro Chiabrera di Savona per la regia del grande soprano Renata Scotto oltre ad essere protagonista dell’opera Chiara e Serafina al Festival Donizetti di Bergamo. Nell’autunno prossimo si esibirà ne Il Barbiere di Siviglia sempre alla Scala e all’Opera di Tours in Francia.

Celle sotto le stelle concerti

Accanto a lei ci sarà il giovane baritono calabrese Giuseppe De Luca che è stato il Pilota del Piccolo principe scaligeroe che si è esibito recentemente anche ne La Bohèmeper lo storico allestimento di Zeffirelli. Al Teatro Carlo Felice ha cantato in Rigoletto, Il Barbiere di Siviglia e in Madama Butterfly e al Teatro Massimo Bellini di Catania in Adelson e Salvini di Bellini e nella prima mondiale de La Capineradi Mogol e Gianni Bella.

Generico luglio 2023

Completerà la triade del concerto il tenore Alan Schiberras, uno dei “tre tenori maltesi” che stanno riscuotendo grandi successi in patria. È un tenore dall’accento decisamente lirico ha già in repertorio titoli come Tosca, La Traviata e l’Otello di Rossini. Pianista di eccezione per la serata sarà Sofia Namarnia, una nota concertista di origine russa, che accompagnerà i cantanti e eseguirà come solista alcuni brani di Puccini e Panizza.

Generico luglio 2023

Quello del 22 luglio sarà la “prima” della rassegna estiva cui faranno seguito altri concerti di grande interesse che continueranno fino alla fine di agosto. Il concerto successivo, il 9 agosto già da segnare in agenda, sarà dedicato al grande Enrico Caruso ed avrà come protagonista Mark Milhofer, tenore e grande esperto del tenore napoletano di cui ricorre il centenario della morte il 2 agosto 1923. Il 19 agosto la serata sarà dedicata a Maria Callas e i grandi cantanti della sua epoca con soprani Valentina Boi e Noemi Umana.