Barga in festa con oltre 70 concerti: va avanti il programma delle Piazzette

Ecco i nuovi appuntamenti della settimana
La stagione barghigiana non si ferma. E tra divertimento, cultura, arte e comunità continua a registrare il tutto-esaurito serata dopo serata.
Oltre agli appuntamenti letterari, prosegue il denso programma delle Piazzette 2023, che con oltre 70 concerti sta facendo ballare, emozionare e divertire centinaia e centinaia di persone ogni sera. Domani (20 luglio) in piazza Annunziata “Abrami – Bertini”, ai Gatti Randagi “I Guerrieri Della Notte”, al Sunset Beach i “Gold Five”, al G.S.Ummer in scena Baldacci, al Theobroma “Free Sound” e da Paolo Gas spazio ai “Rustmite”. Venerdì (21 luglio) alla Barghetta Dei Donatori grande festa con “The History Of Rock”, allo Scacciaguai “B&F”, ai Gatti Randagi i “Pegnana Punkcakes”, al Sunset Beach in scena “Game Boy”, al G.S.Ummer appuntamento con “Lost – Coldplay Tribute”, da Paolo Gas con “Manolo Strimpelli” e da Theobroma con “Family Affair”. Sabato 22 alla Barghetta Dei Donatori ancora i “Fortissimi Uomini Lampo”, ai Gatti Randagi “The Big Monkey”, al Sunset Beach i “Funkastici”, al Gs Ummer “The Strangers”, in piazzetta Peñarol “The Plague Doctor’s” e al Theobroma “Two Of Us”.
Domenica (23 luglio) in piazza del Comune su il sipario su “Lucia Comnes & Band”, alla Barghetta Dei Donatori su “Madferit – Oasis Tribute”, al Giro Di Boa appuntamento con “Jc Acoustic Duo”, ai Gatti Randagi con “Utopia”, al Sunset Beach con “Brama Buriana”, al G.S.Ummer con “Volpe” e alla piazzetta Peñarol con “Marabesque”. Si continua poi lunedì 24 ai Gatti Randagi festa con “Noah Tortelli”. La rassegna si conclude poi martedì (25 luglio) con le esibizioni in piazza Angelio di “JC acoustic duo”, in piazza Annunziata di “Paolo Amedei sax”, ai Gatti Randagi appuntamento con “Final Jam”, al Sunset Beach con “Gruviera”, al Gs Ummer in scena “Rock Of The Pops” e in piazzetta Peñarol musica con Paolo Gai Live.
Domenica (23 luglio), a Filecchio, appuntamento invece con la trebbiatura del grano. Spazio anche all’arte. Da sabato (22 luglio) fino al 27 agosto, al Murf (Museo multimediale delle rocche e fortificazioni) sarà visitabile la mostra “Artificial Intelligence. Volti di un passato onirico” di Marcantonio Lunardi, a cura di Lucia Morelli. Ancora, fino a domenica 30 luglio, alle stanze della memoria, è visitabile la mostra “De l’Ombre à la Lumière” di Ludovic Vesseaux e Giulia Noeyes artisti in residenza alla Villa Sardi. Mentre alla Fondazione Ricci, fino a sabato (22 luglio), porte aperte per “John Bellany. Time will tell. Il tempo ci rivelerà”. Altra esposizione internazionale, negli spazi della Fondazione Conservatorio Santa Elisabetta di Barga, con “Kraczyna 50 anni a Barga”, il percorso espositivo che rende omaggio al maestro incisore Swietlan Nicholas Kraczyna, visitabile fino al 3 settembre.