A Bolognana si presentano documenti inediti sull’emigrante Zeffirino Poli

Appuntamento giovedì (20 luglio) alle 21,30
Lettere di là dal mare… a proposito di Zeffirino Poli. È questo il titolo dell’incontro che si terrà giovedì (20 luglio) alle 21,30 a Bolognana, al termine dei festeggiamenti della patrona Santa Margherita, durante il quale verranno presentati documenti inediti sulla vita dell’emigrante e imprenditore rinvenuti grazie all’attività dell’Istituto storico lucchese, sezione di Gallicano.
All’incontro interverranno Silvia Lucchesi, assessora alla cultura del Comune di Gallicano, Pietro Luigi Biagioni, direttore della Fondazione Paolo Cresci, Loretta Mazzanti, direttrice dell’Istituto storico lucchese, sezione di Gallicano e Catia Poli, presidente dell’associazione paesana di Bolognana.
“Zeffirino Poli nato a Bolognana l’ultimo giorno dell’anno, come Giovanni Pascoli, nel 1858, pochi giorni dopo Giacomo Puccini, non fu né un poeta, né un musicista ma della sua vita fece certamente una sfida, con la tempra di un uomo ambizioso e con le capacità se non di un artista, sicuramente di uomo di spettacolo – ricordano gli organizzatori -. Nato poverissimo a Bolognana, racconta Gian Mirola, scrittore di Molazzana, negli anni ’50 facendone un ritratto con le testimonianze dirette di coloro che lo conobbero, riuscì a racimolare i primi guadagni vendendo le ciacce, focaccette dolci, antesignane dei cialdoni, dolci tipici tuttora del paese natio. Voleva emigrare e così ci riuscì: arrivò negli Stati Uniti e raggiunse poi New Haven nel Connecticut dove, in una catena migratoria, abitavano altri abitanti di Bolognana. Grazie al documentario Mister Wonderland, regia di Valerio Ciriaci, soggetto dello stesso Ciriaci insieme a Luca Peretti, è stato possibile conoscere le straordinarie capacità di Zeffirino Poli divenuto un impresario teatrale e cinematografico”.
La curiosità intorno a questo straordinario personaggio, grazie all’impegno dell’Istituto storico lucchese, sezione di Gallicano, ha permesso il rinvenimento di materiale documentario inedito, che verrà presentato domani (20 luglio) alle 21,30 al termine dei festeggiamenti della patrona Santa Margherita.