Madre Terra, a Castiglione una statua di marmo per celebrare la figura del contadino

L’inaugurazione si terrà domani (28 giugno) al Torrione della Brunella alle 17,30
I soci Conad della Garfagnana, la cooperativa Conad nord ovest, con il patrocinio della Fondazione Conad Ets, sostengono l’installazione e l’inaugurazione della statua marmorea Madre Terra, realizzata dallo scultore Nicola Domenici, in onore della figura del contadino, che per secoli ha garantito la tutela del territorio e il sostentamento per la popolazione di Castiglione di Garfagnana.
L’installazione, promossa dal Comune di Castiglione di Garfagnana e dal Lions Club Garfagnana, si terrà domani (28 giugno) al Torrione della Brunella, alle 17,30. Presenti Daniele Gaspari sindaco di Castiglione di Garfagnana, Roberto Tamagnini, consigliere delle politiche culturali, Maurizio Lunardi, presidente Lions Club Garfagnana e per Conad Nord Ovest, il presidente e Socio Roberto Toni e la socia di Castelnuovo Garfagnana, Roberta Rocchiccioli.
“L’amministrazione comunale è onorata per questa importate istallazione dell’artista Nicola Domenici. Per noi l’arte è prioritaria, l’arte come motore di crescita spirituale e economica – dichiara Roberto Tamagnini, consigliere delle politiche culturali di Castiglione di Garfagnana -. Ospitare nel nostro Borgo l’opera Madre Terra è uno sguardo al passato, al mondo contadino alla natura a quella cultura rurale che è stata alla base della nostra crescita. Uno sguardo al passato per proiettarsi verso un futuro sostenibile, fatto di rispetto verso la natura e alle nostre tradizioni. L’arte come messaggio alle nuove generazioni e come attrattiva turistica; valorizzazione, e fruizione del nostro patrimonio. L’amministrazione comunale ringrazia tutti i soggetti intervenuti per la realizzazione di questa installazione, un ringraziamento particolare al Lions Club della Garfagnana e all’artista per la sua creazione”.
“Questa bellissima iniziativa, nella sua semplicità ed efficacia, risponde all’impegno di Fondazione Conad ets insieme alle cooperative Conad nazionali e in questo caso a Conad Nord Ovest di offrire vicinanza e sostegno alle comunità locali, promuovendo attività culturali, artistiche, sportive e sociali – racconta Maria Cristina Alfieri, direttrice della Fondazione -. La statua dello scultore Domenici, nell’onorare la figura del xontadino, patrimonio culturale e simbolo di cura del territorio, risponde perfettamente al primo obiettivo della Cooperativa, che è quello di qualificare e valorizzare le comunità locali, diventandone un punto di riferimento”.
“Come impresa radicata nella comunità abbiamo scelto, insieme a Fondazione Conad Ets, dare il nostro contributo per l’installazione della statua Madre Terra, a testimonianza della grande attenzione che dedichiamo alla cultura, al territorio e alle sue tradizioni – dichiara Roberto Toni presidente e socio di Conad Nord Ovest insieme ai soci Rocchiccioli, Bacci e Coli -. Il contadino, per il nostro territorio, rappresenta da secoli un simbolo di salvezza e speranza, una figura in grado di prendersi cura del territorio e di assicurare il benessere di tutti i cittadini: valorizzarlo, significa per noi tramandare alle generazioni più giovani un’eredità che celebra la storia della nostra terra. Siamo certi che il sostegno a comunità, territorio, cultura e tradizioni, rappresenti una responsabilità intrinseca del nostro percorso di sostenibilità, che portiamo avanti quotidianamente”.
Un’opera che da una parte si pone l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale della città di Castiglione della Garfagnana e dall’altra di tramandare le tradizioni del passato, del mondo contadino e dell’agricoltura, che sono sempre state alla base dell’economia del comune. La statua di Madre Terra, che rappresenta al meglio il concetto di fertilità, è stata inserita all’interno di un cerchio, simbolo della ciclicità e continuità della vita, a testimonianza del forte legame con la civiltà passata, presente e futura.