‘Garfagnana: luoghi abbandonati che raccontano’: il libro di Ivo Poli alla Fondazione Ricci di Barga

30 maggio 2023 | 09:40
Share0
‘Garfagnana: luoghi abbandonati che raccontano’: il libro di Ivo Poli alla Fondazione Ricci di Barga

La presentazione sabato (3 giugno) alle 17 è a cura di Sara Moscardini, direttore dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga

Sabato (3 giugno) alle 17 alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma 20 si terrà la presentazione del libro Garfagnana: luoghi abbandonati che raccontano di Ivo Poli.

La presentazione è a cura di Sara Moscardini, direttore dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Barga.

La pubblicazione nasce dalle esplorazioni compiute da Ivo Poli, esperto di etnobotanica presidente dell’Associazione nazionale Città del Castagno, nel suo territorio di origine, la Garfagnana. Nel volume Poli raccoglie i ricordi di paesi e boschi della Garfagnana visitati negli anni, un po’ per caso un po’ per curiosità, e che ci rivelano oggi le vestigia di un mondo ormai quasi scomparso. Dal paese abbandonato di Caprignana vecchia agli alberi secolari di Pratofosco, dagli alpeggi di Verni alla Madonna di Sassi, ogni pagina di questo volume ci regala un incontro con persone e luoghi che cercano ancora oggi di custodire la memoria del proprio territorio.

Il ciclo di presentazioni Itinerari letterari a Barga è organizzato da Comune di Barga, Fondazione Ricci, Istituto storico lucchese sezione di Barga, Unitre Barga, Associazione Centolumi e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

In questa occasione è possibile visitare nella sede della Fondazione Ricci la mostra: Bruno Cordati. Il tempo della guerra e il tempo della vita. Il ritratto di Cesira e l’amicizia con Andrea Cabrelli. Con le incisioni di Swietlan Kraczyn: omaggio a Bruno Cordati, aperta fino al 25 giugno 2023.