“Il sogno costruito”, a Bagni di Lucca il racconto dell’impresa di Vincenzo Jacopucci

Originario dii Casabasciana, attraverso l’oceano a bordo di una piccola imbarcazione a vela
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ha preso accordi con la compagnia Dryas Teatro Natura per portare in scena al Teatro Accademico di Bagni di Lucca domenica 18 giugno (alle 21,15) il racconto teatrale della leggendaria avventura del concittadino Vincenzo Jacopucci, che sfidò, a bordo di una piccola imbarcazione a vela, le acque tempestose dell’oceano Atlantico per raggiungere l’America.
La piccola imbarcazione di otto metri e settanta centimetri fu costruita a partire dal 1948 nei locali delle Scuderie Ducali a Bagni di Lucca-Villa dallo stesso Vincenzo Jacopucci insieme al suo fraterno amico Tullio Campetti. La costruzione terminò nel 1953 e la barca, alla quale fu dato il nome di Marta in ricordo di una sorella di Tullio, prematuramente scomparsa, fu trasportata a Viareggio per i necessari collaudi e la messa a punto di tutto quanto necessario. Il 2 giugno del 1954 la Marta alzò le vele dal molo di Viareggio. A bordo non era però Tullio Campetti, impedito da una malattia, ma altri due coraggiosi giovani: Franco Rocchi e Sergio Caramelli. L’equipaggio della Marta sbarcò in Brasile il 29 ottobre dello stesso 1954, da dove raggiunse poi New York, accolto trionfalmente dai connazionali immigrati.
La Marta lasciò New York nel 1956 e dopo la traversata nord atlantica, la prima effettuata da parte di un equipaggio italiano su una piccola imbarcazione a vela, raggiunse il Portogallo da dove, poi, fece ritorno in patria, gettando l’ancora nel porto di Viareggio dopo quaranta mesi di navigazione. Lo spettacolo, dal titolo Il sogno costruito, sarà introdotto da Enrico Casella, consigliere della Lega Navale di Viareggio, che illustrerà la straordinarietà e unicità dell’impresa di Vincenzo Jacopucci. Interpreti dello spettacolo Simona Generali e Mario Cenni su testo drammaturgico di Rosita Biagini.
La Fondazione Montaigne, offrendo al pubblico di Bagni di Lucca questo particolarissimo spettacolo teatrale, vuole dare ad esso il significato di una giornata di studio.
Vincenzo Jacopucci, nativo di Casabasciana, è da considerare, infatti, uno di quei personaggi nativi della Val di Lima che nel corso dei secoli si sono distinti per il loro intelletto e dottrina, e in questo caso per coraggio e spirito di avventura, ai quali la Fondazione Montaigne, per ricordarli e farli conoscere specie alle nuove generazioni, ha dedicato in questi anni significative giornate di studio. L’affascinante avventura di Vincenzo Jacopucci, non solo sarà un bellissimo spettacolo teatrale, ma anche, quindi, la sedicesima giornata di studio organizzata dalla Fondazione Montaigne.
A corredo dell’evento sarà allestita, nel ridotto del teatro, una mostra curata da Sergio Garbari di alcune fotografie facenti parte dell’archivio Allegretti, dallo stesso Garbari acquisito, che documentano la partenza della Marta dalle Scuderie e il suo rientro a Viareggio nel canale Burlamacca.
L’ingresso sarà libero e gli interessati potranno segnalare la loro partecipazione alla biblioteca comunale (0583 87619; 335 5821084/0), ma l’assegnazione dei posti avverrà esclusivamente alla biglietteria del teatro a partire dalle 20 di domenica 18 giugno, giorno dello spettacolo.