Gli spettacoli |
Cultura e Spettacoli
/

Teatro Alfieri, due weekend in commedia con le compagnie amatoriali lucchesi

11 maggio 2023 | 19:52
Share0
Teatro Alfieri, due weekend in commedia con le compagnie amatoriali lucchesi

Venerdì 12 la Compagnia della Croce Verde di Viareggio in “Le sorprese del divorzio” e venerdì 19 maggio la Compagnia Arte teatrale invicta in “La panacea di tutti i mali” di Antonella Zucchini

Due commedie proposte da compagnie amatoriali lucchesi. Andranno in scena venerdì 12 e venerdì 19 maggio, alle 21 al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, Le sorprese del divorzio di Alexandre Bisson e Antony Mars e La panacea di tutti i mali di Antonella Zucchini. Gli appuntamenti sono organizzati da Fita – Comitato provinciale Lucca con il patrocinio del Comune di Castelnuovo di Garfagnana.

Al via venerdì 12 maggio alle 21 al Teatro Alfieri con la Compagnia della Croce Verde di Viareggio in Le sorprese del divorzio di Alexandre Bisson e Antony Mars.

Lo spettacolo. Come vi sentireste se scopriste che la vostra insopportabile ex moglie è diventata vostra suocera? Intorno a questo e ad altri gustosi paradossi si sviluppa la comicità di questo ormai classico e imperdibile vaudeville d’inizio secolo. Enrico ha sposato Diana, che, in dote, ha portato pure una madre insopportabile e invadente. Esasperato dalle due donne, Enrico divorzia e si risposa con Gabriella. Un brutto giorno scopre che il padre di Gabriella, tornato da un viaggio, ha appena portato all’altare proprio Diana, con immancabile madre al seguito più agguerrita che mai. Insomma, Enrico scopre che la sua ex moglie, adesso, è diventata sua suocera!

Uno spettacolo dal ritmo sostenuto ricco di situazioni comiche, con, in ordine di apparizione, Irma Orrico, Stefano Toncelli, Luciano Gassani, Clara Piscopo, Giancarlo Ghiselli, Vittoriana Sargentini, Maria Pia Morlè, Alessandro Toncelli. Tecnico audio e luci: Fabrizio Lazzerini. Regia di Luciano Gassani.

Secondo appuntamento venerdì 19 maggio alle 21, al Teatro Alfieri con la Compagnia Arte teatrale invicta in La panacea di tutti i mali di Antonella Zucchini, rivisitata in vernacolo lucchese da Cataldo Fambrini.

Lo spettacolo. La trama prende il via in una casa di Lucca fora degli anni ’30, dove Clemente è in piena depressione credendosi malato, trascurando così il suo lavoro alla premiata Oreficeria Bongini che sta andando allo scatafascio affidata alle mani del fratello Guerrino che, più del lavoro, ama la bella vita. La figlia di Guerrino, Gioconda, si innamora di un ragazzo un po’ scapestrato, Ruggero, che però non è ben visto dalla madre Fedora che fa di tutto per ostacolare questo amore, ritenendo più adatto alla figlia il ben più distinto, acculturato e ricco Pio che però non fa un passo senza sua sorella Brigida. Cosa si inventerà Ruggero insieme allo zio Vittorio per rimanere accanto alla sua Gioconda in modo da poterla conquistare definitivamente? In tutto questo ambaradan piomba in casa l’autoritaria sorella di Guerrino e Clemente, Ambrosia, che cercherà di riportare un po’ di ordine nella famiglia, nell’attesa che arrivi la nuova domestica che dia man forte a quella attuale: Primetta. Alla fine, un portentoso rimedio sistemerà le cose e, per tutti, ci sarà un unico e miracoloso medicamento!

Con, in ordine di apparizione, Arnaldo Iacopetti, Samuele Tognarelli, Simonetta Bianchi, Samuela Tognarelli, Claudia Fambrini, Daniele Tognarelli, Dante Francesconi, Antonietta De Benedictis, Massimiliano Vitellaro, Irene Vannucchi. Regia di Cataldo Fambrini.

Posto unico al costo di 8 euro, ridotto per bambini e ragazzi fino a 12 anni a 6 euro.

Per informazioni e prenotazioni, si può contattare il numero 320 6320032 (Rita) o scrivere a fitalucca@gmail.com. I programmi delle rassegne e dei festival organizzati dalla Fita Lucca sono consultabili su questa pagina Facebook.

FitaFita