Ambiente e cibo, il progetto Vetrina Toscana protagonista all’Isi Barga

Tapinassi: “L’obiettivo è quello di promuovere ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio”
Vetrina Toscana è stata coinvolta nel progetto Erasmus di mobilità internazionale, completamente finanziato dalla comunità europea, un partenariato formato da 4 scuole superiori, l’Isi Barga, una scuola polacca, una irlandese ed una tedesca.
Il progetto si intitola Our environment is our future dove i ragazzi/e lavorano in laboratori didattici con tematiche che riguardano l’impatto ambientale, energie green, sostenibilità, l’importanza del riciclo, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti su tematiche così importanti per il pianeta. In Italia il tema che hanno approfondito è food km 0, slow food, healthy food.
“Ringraziamo Alessio Pedri e la preside Iolanda Bocci, per aver coinvolto Vetrina Toscana, un progetto della Regione Toscana ed Unioncamere – commenta il direttore di Toscana promozione turistica, Francesco Tapinassi – che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, nonché i produttori veri e propri. Vetrina Toscana è un progetto che promuove valori come: l’utilizzo dei prodotti locali, filiera corta, stagionalità delle materie prime, supporto all’economia circolare, lotta allo spreco alimentare fino alla scelta plastic free. Insieme alla strada del vino e dell’olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, abbiamo raccontato, dall’importanza di un’attenta promozione agroalimentare, al consumo consapevole di prodotti di qualità”.
“Vetrina Toscana è un progetto che valorizza l’identità territoriale attraverso produzioni tipiche, ristoranti e botteghe che si possono iscrivere, gratuitamente sul sito www.vetrinatoscana.it in coerenza con il manifesto dei valori di Vetrina Toscana, diventando, così, rete strutturata, trasformando il viaggio in un’esperienza autentica e integrandosi nell’offerta turistica che fa leva sugli asset regionali – prosegue -. Nel 2022, abbiamo, con l’assessore al turismo ed alle attività produttive Leonardo Marras, siglato un accordo con slow food, un’azione incrociata per rafforzare i valori condivisi basati su sostenibilità, salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema. L’accordo – ha sottolineato il direttore di Toscana promozione turistica -, rientra nell’ottica di un’ampia strategia di promozione del turismo enogastronomico che unisce qualità, sostenibilità e tipicità. Tutti elementi di un comparto che generano valore aggiunto all’offerta turistica regionale che si traduce nell’identità e nell’accoglienza dei territori”.
Il progetto Vetrina Toscana è stato illustrato da Tania Franchini, per l’associazione La Strada del vino e dell’olio di Lucca Montecarlo e Versilia era presente Angelica De Paoli.