Scambi d’autore, primo incontro a Castelnuovo con il fotografo Marzio Vizzoni

L’iniziativa promossa dai circoli della provincia per far conoscere i talenti del territorio
Primo incontro con il fotografo Marzio Vizzoni a Castelnuovo Garfagnana. L’iniziativa si chiama Scambi d’Autoreed è stata promossa su iniziativa del delegato provinciale Fiaf Massimo Cavalletti, trovando l’immediata adesione di sei circoli della provincia di Lucca.
Si svolgerà nel corso dell’anno con incontri al circolo Fotocine Garfagnana, Fotoclub Lucchese, Associazione WeLovePH e Circolo Culture Club di Lucca, Circolo Fotografico Misericordia di Pian del Quercione di Massarosa e Circolo Iperfocale di Pietrasanta.
L’iniziativa, oltre a vivacizzare la scena fotografica della provincia ha lo scopo di dare visibilità, di far conoscere, talenti fotografici che spesso rimangono sconosciuti ai più. Il primo incontro andrà in scena martedì (18 aprile) a Castelnuovo di Garfagnana, alle 21,15 nella sala L.Suffredini in piazzetta Ariosto. Ospite del Circolo Fotocine Garfagnana sarà Marzio Vizzoni, fotografo versiliese che fa parte del Circolo Fotografico Misericordia di Pian del Quercione di Massarosa presieduto da Emiro Albiani.
Marzio Vizzoni abita a Lido di Camaiore, inizia molto presto a interessarsi alla fotografia e negli anni ’70 inizia da autodidatta a sperimentare la camera oscura. Dopo una lunghissima pausa, nei primi anni 2000, ricomincia a fotografare, unendo la passione per i viaggi all’hobby della fotografia. Iscritto alla Fiaf dal 2002 inizia a partecipare a concorsi fotografici nazionali e internazionali ottenendo buoni risultati. Inizia a frequentare il Cf L’Altissimo BFI, dove per due anni ricopre la carica di segretario. Nel 2019 riceve l’onorificenza Afi, e nel 2021 l’onorificenza Afiap internazionale. Approda al Circolo Fotografico Misericordia Piano del Quercione Bfi continuando a frequentare anche il Gf Iperfocale di Pietrasanta. Non disprezza nessun campo della fotografia, ma attraverso i viaggi effettuati realizza immagini che lo mettono in contatto con la natura e soprattutto con le persone. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.