“Scrittori in classe”, la 5A di Borgo a Mozzano vince il concorso Conad

È stata nominata tra i 12 vincitori a livello nazionale del progetto, che ha coinvolto in questa edizione oltre 27mila classi
La classe 5A della scuola primaria di Borgo a Mozzano è stata premiata ieri (7 febbraio) come vincitrice del concorso Scrittori di Classe, promosso da Conad e giunto alla sua nona edizione, col racconto dal titolo A qualcuno piace freddo.
La classe ha ricevuto il premio nell’ambito di una cerimonia tenutasi questa mattina a scuola alla presenza della dirigente scolastica Fabrizia Rimanti e della maestra che ha seguito il progetto Lorella Martelluzzi, assieme alle colleghe Cinzia Castelvecchi e Sara Casini oltre a Federico Biagioni, vicario dell’istituto ed Enza Bonini, rappresentante dei genitori. Presenti, inoltre, il sindaco Patrizio Andreuccetti, l’assessora Donatella Zanotti e Diego Bacci, socio del pdv Conad City Le Terme srl in viale Roma, 9 a Bagni di Lucca.
La 5A è stata nominata tra i 12 vincitori a livello nazionale del progetto, che ha coinvolto in questa edizione oltre 27mila classi appartenenti a quasi 9mila scuole primarie e secondarie di primo grado sull’intero territorio nazionale che hanno prodotto e pubblicato 7.500 racconti entrati in graduatoria per la selezione finale.
Conad continua a impegnarsi concretamente per sostenere la crescita e l’istruzione delle nuove generazioni attraverso “Scrittori di Classe”, un progetto che si pone come obiettivo quello di diffondere valori fondamentali come il piacere della lettura e della scrittura, un approccio alla didattica più dinamico e a misura degli studenti e l’importanza della crescita culturale. Un appuntamento ricorrente che ha visto coinvolti negli ultimi anni un numero sempre crescente di alunni e classi. Un grande successo anche per i libri distribuiti nei punti vendita Conad che hanno raggiunto oltre 21 milioni di copie e la donazione di attrezzature informatiche, multimediali e materiali didattici per un valore di oltre 37 milioni di euro.
“È per noi motivo di grande orgoglio osservare il grande successo che questa iniziativa genera ogni anno in termini di partecipazione e interesse da parte degli studenti – ha dichiarato Diego Bacci -. Attraverso il sostegno a progetti come questo confermiamo il nostro impegno per contribuire concretamente alla crescita, all’istruzione e all’educazione delle nuove generazioni: obiettivi che perseguiamo con la consapevolezza che è proprio all’interno della scuola che crescono i cittadini di domani. Un’iniziativa che rientra nella strategia di Conad ‘Sosteniamo il Futuro’, il grande progetto di sostenibilità sociale, ambientale ed economica che il nostro gruppo promuove per guidare le Persone verso un futuro migliore”.
Il racconto della classe 5A della scuola primaria Borgo a Mozzano di Borgo a Mozzano sarà pubblicato, insieme agli altri racconti premiati, in un volume intitolato Storie di Mare, disponibile nei punti vendita ad insegna Conad aderenti all’iniziativa a partire dal 27 febbraio. All’interno del libro Storie di Mare saranno pubblicati anche alcuni “messaggi nella bottiglia” ricevuti dalle classi partecipanti al concorso e selezionati direttamente dai ricercatori di Cnr-Ismar. In questa edizione, gli studenti hanno infatti avuto l’opportunità di lanciare il loro personalissimo messaggio al nostro pianeta, un messaggio di sostenibilità per diffondere la cultura della salvaguardia dei mari e degli oceani tra i coetanei e non solo, rispondendo alla domanda “Come vorreste che fosse il vostro Mare tra 10 anni?”.
Dal 10 aprile al 21 maggio, inoltre, ogni 20 euro di spesa verranno distribuiti ai clienti un bollino per collezionare i peluche Hey Clay e un buono Insieme per la Scuola, che potrà essere donato dai clienti agli istituti scolastici per richiedere gratuitamente attrezzature informatiche e supporti didattici nell’ambito del progetto Insieme per la Scuola. L’impegno di Conad per la scuola e le nuove generazioni rientra nella strategia di sostenibilità concreta di Conad “Sosteniamo il futuro”, basata sui tre pilastri della sostenibilità: ambiente e risorse, persone e comunità, imprese e territorio.