La conferenza |
Cultura e Spettacoli
/

Parità di genere nella scienza, seconda conferenza on line da Barga

6 febbraio 2023 | 10:19
Share0
Parità di genere nella scienza, seconda conferenza on line da Barga

Organizzata da Unitre con la collaborazione della commissione pari opportunità del Comune: appuntamento a sabato 11 febbraio

Sabato (11 febbraio) alle 17,30 si svolgerà la seconda conferenza on line della serie Donne e scienza che vede la collaborazione tra Unitre Barga e la Commissione pari opportunità del Comune di Barga. La data non è stata scelta in modo casuale: l’undici febbraio ricorre infatti la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza. L’evento è stato istituito dall’assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 con il patrocinio dell’Unesco

L’obiettivo dell’evento è sconfiggere i pregiudizi, superare gli stereotipi di genere, promuovendo la piena parità. Per questo è importante parlare dei tanti ostacoli che in passato le donne hanno dovuto superare anche solo per poter studiare, affermarsi nel proprio campo e portare avanti i propri sogni liberamente.

Le conferenze organizzate dalla professoressa Veronica Poggi con la preziosa collaborazione di Sonia Ercolini, presidente di Unitre Barga della Commissione pari opportunità del Comune di Barga sono un’occasione di incontro, scambio di idee, informazioni e racconti.

Proprio a seguito della prima conferenza, si è creato un gruppo di confronto, su Whatsapp, molto attivo grazie al quale è possibile scambiarsi consigli su libri di lettura, interviste su Rai Play, podcast e film sul tema trattato. Da questo gruppo arriva la scelta delle nuove “rivoluzionarie” di cui si tratterà sabato. Si parlerà della carriera della prima presidente delle Mauritius Ameenah Gurib-Fakim con una laurea e un dottorato di ricerca in chimica. Si parlerà inoltre di Ester Hillesum collegandosi al 27 gennaio, Giorno della Memoria: laureata in chimica Ester, di origine ebree, verrà portata ad Auschwitz dove continuerà a scrivere un prezioso diario, riscoperto di recente. A lei è stato intitolato un centro di ricerca in Belgio ed un albero nel Giardino dei Giusti di tutto il mondo a Milano.

Il tema della parità di genere nella scienza e non solo nella scienza è davvero attuale, complesso e delicato ma abbiamo il dovere di parlarne per non dimenticare cosa è stato in passato e cosa possiamo ancora migliorare.

Gli incontri on-line di Donne e scienzasono gratuiti e aperti a tutti ed è possibile partecipare scrivendo a veronica.poggi2020@gmail.com.