L'appuntamento |
Cultura e Spettacoli
/

Al museo dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio la tradizione dei Krampus

7 gennaio 2023 | 09:46
Share0
Al museo dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio la tradizione dei Krampus
Al museo dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio la tradizione dei Krampus
Al museo dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio la tradizione dei Krampus

I diavoli delle foreste, esorcizzati da San Nicola, ritornano nella tradizione popolare per ‘punire i bambini cattivi’

Un appuntamento che ci riporta alle festività appena trascorse quello del 12 gennaio alle 21 per i Giovedì al Museo: Krampus – I diavoli delle foreste, dedicato alla figura di questo spirito del male originario dei paesi del Centro Europa e dell’Italia del Nordest. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo italiano dell’immaginario folklorico, sia in presenza, nella sede di Vva Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi a questo link.

La serata sarà introdotta da Luisa Rainer Chiap, di formazione archeologa e antropologa, autrice del libro Krampus, diavoli custodi, che illustrerà la funzione e i motivi profondi della presenza nella mitologia delle zone europee di lingua tedesca del Krampus, un essere demoniaco che accompagna come servitore la figura di San Nicola, di cui si celebra la festa il 6 dicembre. La leggenda racconta che, nei periodi di carestia, i giovani dei piccoli paesi di montagna si travestivano usando pellicce formate da piume, pelli e corna di animali e andavano in giro a terrorizzare gli abitanti dei villaggi vicini, derubandoli delle provviste necessarie per la stagione invernale. Una notte però i giovani si accorsero che tra di loro c’era un vero demone, riconoscibile dalle zampe a forma di zoccolo di capra: venne dunque chiamato il vescovo Nicola per esorcizzare l’inquietante presenza. Sconfitto il demone, tutti gli anni i giovani, nel giorno della vigilia di San Nicola, travestiti da demoni, sfilavano lungo le strade dei paesi, non più a depredare ma a “punire i bambini cattivi”, accompagnati dalla figura del vescovo che aveva sconfitto il male.

Una testimonianza in tal senso verrà da Michele Bolzicco, presidente dell’Associazione Krampus Fusine (Tarvisio, Udine), che si occupa di mantenere viva l’integrità di questa importante tradizione, organizzando ogni anno le rappresentazioni tipiche durante le festività natalizie. Concluderà la serata la presentazione della mostra fotografica Krampus – I diavoli delle foreste, realizzata da Roberto Masiero, fotografo professionista e contitolare di uno dei maggiori studi fotografici del Veneto – Mc Studios, un progetto che ricrea, partendo dalla leggenda, una storia immaginaria nella quale i Krampus sono i veri padroni delle montagne, dove vivono in solitudine tutto l’anno.

La mostra, itinerante, è ospitata alla galleria Cavour di Padova fino al 29 gennaio.