Domenica d’autore a Fabbriche, presentato il libro ‘Samarcanda’

21 dicembre 2022 | 09:31
Share0
Domenica d’autore a Fabbriche, presentato il libro ‘Samarcanda’

Il volume di Marco Rigali fa parte di una trilogia dedicata alle vie verso l’Oriente

Caloroso successo per la Domenica d’autore a Fabbriche di Vallico.

Numeroso il pubblico che si è recato all’agriturismo I Romiti, una piccola località immersa nel verde nel comune di Fabbriche di Vergemoli, appartenente a Steven Newell, noto artista e modellatore di vetro americano che ha ospitato la presentazione del libro Samarcanda, alla quale ha presieduto anche il sindaco Michele Giannini.

Gli invitati sono stati scortati con il servizio navetta intorno alle 12. L’evento si è poi aperto con aperitivo di benvenuto caratterizzato da prodotti tipici della Garfagnana, seguito da una piacevole spaghettata nella sala principale dell’eremo.

Dopodiché è iniziata, a cura di David Turini, l’interessante presentazione del secondo libro della trilogia: Le vie che scendevano a Oriente, Samarcandadi Marco Rigali, il quale insieme ad uno dei suoi compagni di viaggio ha esposto la sua nuova opera raccontando vari episodi vissuti durante il lungo viaggio, da quelli più divertenti a quelli più impetuosi, suscitando notevole interesse nel pubblico.

Marco Rigali è nato nel 1955 a Barga, in provincia di Lucca. Vive tra i boschi della Garfagnana, nel suo agriturismo a ridosso delle Alpi Apuane. Cavaliere di Endurance e viaggiatore a cavallo di grande esperienza; annovera nella sua carriera, numerose spedizioni a cavallo in tutto il mondo. Questa avventura sulle magiche vie della Seta, è stato il suo grande sogno.

Nel primo libro Rigali ci racconta l’inizio di quello che è stato un viaggio a cavallo lungo 7mila chilometri, ricco di emozioni, cultura e imprevisti, attraversando la Siria fino ad arrivare ai piedi del biblico monte Ararat, in Turchia al confine con l’Iran.

Nel secondo libro, infatti, l’autore riprende il precedente viaggio e dalla Turchia riesce ad arrivare a Samarcanda in Uzbekistan, una delle città più famose al mondo protagonista di una canzone di Vecchioni e tappa popolarissima dell’antica Via della Seta.

Si parla quindi di una Persia antica, passando per le città più belle e misteriose come Turkmenistan e Karakumi che diventano sfondo, non solo di un semplice viaggio ma di una vera e propria avventura, di una crescita culturale e spirituale che porterà l’autore a fare i conti con i suoi fantasmi e le sue debolezze.

Tuttavia, Rigali ha in serbo un terzo libro: Il Catai di Marco Polo dove racconterà l’ultima parte del suo viaggio, quella da Samarcanda fino all’impero celeste dell’antica Cina.

Gli invitati hanno potuto svagarsi con la finale del mondiale di calcio Argentina-Francia, ed hanno concluso la giornata con un po’ di musica dal vivo dove si è esibita la banda dell’artista Andrea Biagioni, noto cantante toscano che partecipò all’edizione di X Factor 2016.