Barga torna capitale del cioccolato con due giorni ricchi di eventi

1 dicembre 2022 | 13:26
Share0
Barga torna capitale del cioccolato con due giorni ricchi di eventi

Tutto pronto per la 16esima edizione del festival: ecco il programma

Tutto pronto per la sedicesima edizione di Barga in cioccolato. Il festival del 2022 torna con il format che lo ha caratterizzato negli ultimi anni e che ha riscosso l’interesse e l’apprezzamento dei tanti visitatori provenienti dal territorio della Valle, ma anche dalla Piana lucchese e dalle provincie limitrofe.

Il 7 e l’8 dicembre – dalle 10 alle 19 – le giornate del festival: appuntamento nel centro storico di Barga dove trovare e degustare le produzioni di cioccolatai che da anni sono presenti al festival, ma anche dei nuovi che incrementano e differenziano la proposta, quest’anno veramente ricca. Come negli anni passati oltre che nelle “botteghe” dei cioccolatai si potrà trovare gustose proposte a base di cacao nei bar e ristoranti del centro storico, piatti del tutto speciali che non potranno che incuriosire i visitatori. Non mancherà nemmeno la classica cioccolata calda a riscaldare i visitatori.

Il programma

Tanti gli appuntamenti da non mancare di contorno alla due giorni. Si parte mercoledì 7 dicembre: alle 11 showcooking scuola alberghiera presso il loro stand in via di Mezzo; alle 15 inaugurazione La Via dei Presepi, progetto delle Associazioni Barghigiane in collaborazione con l’amministrazione comunale a testimonianza della tradizione del presepe;  alle 17 nella sala consiliare convegno Un doppio lungo 500 anni. I campanari di Barga raccontano la loro storia; dalle 21 alle 22 tradizionale concerto delle campane del Duomo di Barga “ solenne doppio dell’immacolata Concezione”; appuntamento imperdibile che a Barga segna l’inizio del periodo natalizio.

Il programma prosegue giovedì 8 dicembre: alle 10 inaugurazione ufficiale del Festival alla presenza delle autorità locali in visita lungo tutto il percorso del festival nelle vie e piazze del centro storico; alle 11 in sala consiliare incontro con Paolo Lucchesi vincitore del concorso nazionale Dolci di castagne, marroni e farina di castagne, degustazione del panettone premiato con i vini abbinati dalla associazione strada del vino e dell’olio. Nel pomeriggio la West Coast Street Band accompagnerà i visitatori lungo tutto il percorso della manifestazione, sulle vie del centro storico a ritmo dei loro pezzi musicali, anche natalizi. Alle 17 nella sala consiliare presentazione libro Happy Camper in Toscana, ricette per viaggiatori en Plain air di Claudio Menconi. Seguirà lo speciale showcooking del pluripremiato chef Claudio Menconi ospite anche quest’anno di programmi televisivi su canali nazionali

E ancora, durante i due giorni dell’evento tanti altri importanti appuntamenti come: apertura Museo Multimediale – Rocche e fortificazioni Laura Risaliti dalle 11 alle 18 con la collaborazione dell’istituto alberghiero di Barga; degustazione vini del territorio abbinabili al cioccolato a cura dell’associazione strada del vino e dell’olio presente con un proprio stand in piazza Garibaldi – atrio di palazzo Balduini; alle 14,30-16, 30 la Befana di Barga accoglierà i bambini lungo tutto il percorso della manifestazione; riceverà le loro letterine e ascolterà le loro richieste; alla Galleria Comunale di via di Borgo Racconti Natalizi per i più piccoli a cura dell’associazione “Nati per leggere”; speciali tour del centro storico con guida, con in particolare il tour in notturna mercoledì 7 dicembre durante il “Solenne doppio dell’immacolata concezione” con possibilità di visita del campanile.

Infine, non certo per importanza, giovedì 8 dicembre dalle 10 alle 19 si terrà il mercatino natalizio. Un mercatino di prodotti artigianali e della terra che si svolgerà da piazzale del Fosso lungo via di Mezzo fino a piazza Garibaldi per scendere da via di Borgo fino a largo Biondi. Una bella serie di banchi nei quali sarà possibile trovare l’idea giusta per un regalo natalizio.

Il comune di Barga e la società We Planner di Barbara Bonuccelli, organizzatori della manifestazione, “ringraziano per la collaborazione per la realizzazione dell’evento e per la adesione al medesimo Pro Loco Barga, ArtCom Barga, I Campanari di Barga ,la Associazione per le tradizioni La befana di Barga, l’associazione Nati per leggere, Giorgia Madiai che quest’anno ha curato le mostre della galleria Comunale, l’associazione strada del vino e dell’olio, il personale del comune, gli sponsor e a tutti coloro che stanno in questo momento fattivamente collaborando per la miglior riuscita della manifestazione. Un ringraziamento veramente speciale ai proprietari e gestori dei locali del centro storico messi gentilmente a disposizione per la realizzazione dell’evento; senza la loro disponibilità il festival non potrebbe mantenere il suo format. Per i dettagli, per conoscere di più su quanto sia possibile trovare e degustare a Barga vi invitiamo a visitare la pagina Facebook di We Planner dove è stato creato un evento dedicato alla manifestazione”.