Studenti da tutta Italia a Bagni di Lucca per lo Young Historians Festival 2022

L’evento proseguiraà nella sala consiliare di Bagni di Lucca con letture per bambini e per tutta la famiglia
Due eventi dedicati ai giovani quelli che si svolgeranno questo fine settimana nel complesso di San Micheletto a Lucca e nella sala consiliare del Comune di Bagni di Lucca in occasione dello Young Historians Festival. Gli eventi sono stati organizzati grazie alla collaborazione con Nati per leggere e al sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Si parte venerdì (25 novembre) a Lucca (dalle 9) con l’evento dal titolo Macro & Micro – La storia esiste se qualcuno la racconta. A rompere il ghiaccio la scuola primaria Ennio Quirino Visconti di Roma che introdurrà Vibia Sabina, Adriano e la loro storia.
Presenti anche i ragazzi della secondaria Leandro Puccetti di Gallicano (con Microstorie di Garfagnana nella Seconda guerra mondiale), la secondaria di primo grado Papa Giovanni XXIII di Borgo a Mozzano con Noi e Borgo a Mozzano – storia, arte, economia e servizi ai cittadini, la secondaria di primo grado Viani di Viareggio con Mosaici sonori, raccontiamo il nostro museo virtuale di memorie, i ragazzi del Balilla – Imbriana di Bari con Bari-Mykolaiv, la secondaria di primo grado Gaetano Ponte di Palagonia (Catania) con Il culto siculo di Palikè: tra storia e mito, i ragazzi del liceo classico Enrico Fermi di Canosa di Puglia con La storia dei musei dei vescovi, l’Istituto turistico Firpo-Buonarroti di Genova con C’era una volta il futuro – Dalla manifattura alla fabbrica del sapere, i ragazzi del linguistico Livi di Prato con L’indagine storica sulle officine ferroviarie grandi riparazioni di Firenze ed infine le classi dell’Isi Pertini di Lucca con I viaggi delle donne nei racconti di Canterbury.
Le scuole che partecipano al Congresso dei Ragazzi provengono da tutta Italia, in parte facilitate dal fatto di poter fare l’incontro in modalità blended, mista in presenza e online. In parte però perché spinte da un autentico entusiasmo che le ha portate a partecipare in presenza nonostante la distanza. E infatti la grande sfida di questa quinta edizione del festival di storia per ragazzi è proprio il ritorno in presenza che non era stato possibile nel 2020 e nel 2021 ma su cui si è deciso di scommettere.
“Siamo felici di avere la possibilità di dare un simbolico supporto a questa splendida iniziativa che è lo Young Historians Festival e siamo onorati di poterne far parte”, ha commentato Linda Lorenzetti.
Si potrà assistere al Congresso dei Ragazzi dalla cappellina contigua alla sala conferenze del Complesso di San Micheletto che sarà collegata in video. La sala infatti è riservata ai ragazzi che quel giorno sono i protagonisti come relatori e partecipanti al congresso.
Il giorno successivo, sabato (26 novembre), si terrà un altro importante evento dal titolo Alla scoperta dell’America: da Bagni di Lucca a New York, che verte sulle letture per bambini, ma anche per tutta la famiglia, per avvicinarli alla storia del loro territorio. L’evento si terrà nella sala consiliare del Comune di Bagni di Lucca a partire dalle 10 e prevederà il coinvolgimento dell’Istituto Storico Lucchese sezione di Bagni di Lucca, dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e della Vicaria di Val di Lima.
L’incontro scaturisce dall’idea di spiegare ai bambini più piccoli la storia dei luoghi in cui vivono e, in particolare, la storia dell’emigrazione da Bagni di Lucca, che rientra a pieno titolo nel tema dello Young Historians Festival 2022. Sarà ‘Cristoforo Colombo’ in persona a consegnare ai più piccoli gli attestati di partecipazione e i gadget, mentre il direttore dell’Istituto Storico Sezione di Bagni di Lucca racconterà il rapporto di questa realtà con l’America e l’emigrazione.