Michele Neri ospite dei “Giovedì al Museo”: al centro il folklore del Valdarno superiore

4 novembre 2022 | 08:19
Share0
Michele Neri ospite dei “Giovedì al Museo”: al centro il folklore del Valdarno superiore

Appuntamento il 10 novembre nella sala della narrazione della realtà di San Michele di Piazza al Serchio

Nuovo appuntamento dei Giovedì al Museo il 10 novembre alle 21. Sarà ospite Michele Neri con Fermati un po’… ad ascoltare, ti racconto qualche storia!, una serata di racconti e narrazioni della tradizione popolate toscana, per grandi e piccini. È possibile assistere all’incontro, organizzato dal Museo italiano dell’immaginario folklorico, sia in presenza, nella sede di cia Ducale 4 a San Michele, che online, prenotandosi al link dedicato.

Michele Neri racconta nella Sala della narrazione del Museo alcune storie della tradizione popolare toscana, secondo una versione da lui stesso riscritta ispirandosi alle veglie familiari, alle narrazioni che il padre e il nonno facevano durante la sua infanzia. Il racconto è contraddistinto dai modi di dire e da alcuni termini usati prevalentemente nel Valdarno superiore, in particolar modo nella zona fra San Giovanni e Montevarchi (al confine fra la provincia di Firenze e quella di Arezzo), luoghi di residenza della famiglia Neri. Fra le storie oggetto di narrazione in questa magica serata rivolta a grandi e piccini: Cecino, Buchettino, Il gatto mammone e La novella del cece.

Michele Neri (Firenze, 1962) lavora come racconta storie e lettore, alternando a questa la professione di bibliotecario. Raccoglie, studia e rielabora i testi delle grandi raccolte di fiabe e leggende della tradizione popolare italiana e dei paesi del Mediterraneo. Dal 2015 porta le Storie dei Paladini di Francia, Orlando Innamorato e Orlando Furioso in vari contesti, con interventi unici e cicli narrativi per un pubblico ampio e variegato che va dai bambini, ai ragazzi agli adulti.