Dal tiro della forma alle ‘aule natura’: a San Romano torna la Festa d’autunno

Appuntamento domenica (9 ottobre) al Tiro di Orzaglia
Domenica (9 ottobre) al Tiro di Orzaglia, l’amministrazione comunale, in collaborazione con i carabinieri forestali del reparto biodiversità di Lucca e il Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano organizza la Festa d’autunno, una giornata dedicata alla natura ricca di appuntamenti.
Per l’occasione l’amministrazione promuoverà il progetto wwf Urban Nature: la festa della Natura in città: come in oltre 1600 piazze in tutta Italia, anche al tiro di Orzaglia saranno presenti volontari per promuovere e raccogliere fondi destinati al progetto Aule Natura negli ospedali pediatrici, attraverso la distribuzione di una piantina di felce in vaso. Le ‘aule natura’ verranno regalate a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano.
Il ritrovo è previsto alle 10,30 a San Romano in Garfagnana per l’inaugurazione della nuova piazzetta e del percorso pedonale realizzati nell’ambito dei Progetti integrati territoriali Dalle Verrucole all’Orecchiella, da San Romano a Orzaglia: progettualità integrata per la rivitalizzazione delle attività socioeconomiche dei centri urbani e la conservazione del contesto paesaggistico rurale e montano finanziato dal Gal MontagnAppennino.
A seguire un tuffo nel verde per scoprire la natura del territorio con una passeggiata lungo la via del Volto Santo fino al Tiro di Orzaglia, dove sarà possibile pranzare con prodotti locali (maccheroni, porchetta, salumi, formaggi, bomboloni, pasta fritta, mondine). Dalle 14 in poi, per tutto il pomeriggio, i più piccini potranno divertirsi con i laboratori didattici organizzati dai carabinieri forestali del Reparto carabinieri biodiversità di Lucca, mentre i più grandi potranno cimentarsi nel tradizionale gioco del ‘tiro della forma’.
Alle 15 il sindaco insieme al presidente del parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Fausto Giovannelli, conferirà la cittadinanza affettiva a Giovanni Iacoianni e Giampiero Niccoli nell’ambito del progetto Parco Appennino nel Mondo, un’iniziativa che punta a riallacciare i legami tra il territorio dell’Appennino tosco-emiliano e le migliaia di persone che sono emigrate in tutti i paesi del mondo partendo proprio dai nostri borghi e dalle nostre montagne. Infine saranno premiati i ragazzi delle scuole elementari che hanno realizzato elaborati dedicati al tema della natura nell’ambito del progetto del wwf.