Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia

1 ottobre 2022 | 16:34
Share0
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia
Cento anni dalla nascita di Guglielmo Lera, in tanti all’inaugurazione della mostra a Coreglia

La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 29 ottobre

Inaugurazione partecipata e commossa al Palazzo Il Forte di Coreglia Antelminelli per la mostra Guglielmo Lera 100 | 1922 – 2022, promossa dall’amministrazione comunale insieme con il museo della figurina di gesso e dell’emigrazione e organizzata dall’associazione Venti d’Arte Aps a cura di Lucia Morelli con il prezioso contributo della famiglia Lera.

Attraverso materiali privati inediti, documenti manoscritti e dattiloscritti, fotografie e oggetti, la mostra ripercorre la vita umana e professionale di Guglielmo Lera, uomo di cultura vastissima, conosciuto da tutti come ‘Il Professore’, prestigiosa figura del mondo intellettuale lucchese. I suoi interventi nel campo dell’arte, della letteratura e dell’archeologia, insieme a momenti di vita famigliare, saranno narrati in questa esposizione allestita con grande passione e originalità e arricchita da una sezione archeologica che, in collaborazione con la Sovrintendenza, permetterà di vedere, per la prima volta, i reperti litici preistorici rinvenuti in località Piazzana negli anni ottanta.

La mostra, a ingresso gratuito, allestita al Palazzo Il Forte a Coreglia Antelminelli, è visitabile fino al 29 ottobre dal lunedì al venerdì su appuntamento e il sabato e la domenica dalle 15 alle 18. Per informazioni: 0583 78152 (interno 4).