Stefano Massini fa tappa a Castelnuovo con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber

2 agosto 2022 | 11:18
Share0
Stefano Massini fa tappa a Castelnuovo con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber
Stefano Massini fa tappa a Castelnuovo con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber
Stefano Massini fa tappa a Castelnuovo con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber
Stefano Massini fa tappa a Castelnuovo con uno spettacolo dedicato a Giorgio Gaber

Appuntamento giovedì (4 agosto) alla Fortezza di Mont’Alfonso

Poche settimane dopo aver trionfato ai Tony Awards, l’Oscar del teatro americano, Stefano Massini approda giovedì (4 agosto) alla Fortezza di Mont’Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana con lo spettacolo Quando sarò capace di amare dedicato a Giorgio Gaber.

Lo spettacolo inizierà alle 21,15. I biglietti – posto unico 11,50 euro – sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita). A Castelnuovo di Garfagnana prevendite alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007; orario giorni feriali 9,30/12,30 – 15,30/18; domenica e festivi chiuso) e Fidelity Tours (via Baccanelle 7/a – orario giorni feriali 9/13). Biglietti disponibili anche il giorno dello spettacolo, dalle 19, alla biglietteria della Fortezza.

In Quando sarò capace di amare Stefano Massini non si propone di raccontare Gaber, bensì racconta a Gaber. Ma racconta cosa? Semplicemente storie, personaggi, vicende realmente accadute, incontri e memorie che lo scrittore non avrebbe mai intercettato, se non fossero state attratte dalla calamita delle canzoni del signor G.
Perché aveva ragione Borges: ogni verso evoca altri versi, ogni creazione semina altri raccolti, ogni opera muta forma in un’ennesima opera. Cosa accade allora se un narratore come Massini si lascia ispirare dai brani di Giorgio Gaber? Cosa prende forma sul palcoscenico se i racconti del “più popolare cantastorie del momento”, sbocciano dentro le canzoni della premiata ditta Gaber-Luporini?

In un cantiere poetico contagioso e intrigante, il palcoscenico si popola di personaggi fra i più diversi e inattesi. Sono geografie del nostro essere, sono cartografie dell’esistenza, sono rotte nell’oceano di un mondo sbandato, sono danze di fuochi per illuminare la notte del nostro vagare, scoprendo che tutti in fondo attendiamo solo il momento in cui saremo, finalmente, capaci di amare. Da “I mostri che abbiamo dentro” a “La parola io”, da “Non insegnate ai bambini” a “Se io sapessi” e molti altri brani, Massini sceglie di coinvolgere il pubblico in un viaggio di echi e rimandi. Se poi in scena aggiungi i suoni e i colori di un’orchestra di musicisti da ogni parte del mondo, riuniti sotto il marchio ormai noto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, ecco spiegata l’attesa per questo incontro così voluto e cercato dalla Fondazione Giorgio Gaber.

Parcheggi, navette, indicazioni

In occasione degli spettacoli alla Fortezza di Mont’Alfonso, sono disponibili il parcheggio gratuito della Fortezza (parcheggio Buggina a 600 metri dall’ingresso) e il parcheggio di piazzale Chiappini a Castelnuovo di Garfagnana (zona impianti sportivi, si accede da via Valmaira, chi utilizza il navigatore deve impostare via Valmaira come destinazione). Dai parcheggi di piazzale Chiappini è in funzione dalle 18 un servizio bus navetta da/per la Fortezza di Mont’Alfonso, frequenza 15 minuti: è previsto il contributo di un euro a persona, i fondi saranno destinati a progetti di assistenza e solidarietà a cura delle associazioni di volontariato di Castelnuovo di Garfagnana.

Tutte le indicazioni su come raggiungere la fortezza sono disponibili sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it.