Il Giglio nei Borghi: a Celle di Puccini arriva lo spettacolo ‘Tosca, l’ora è fuggita’

Scenario inedito per la rassegna: appuntamento mercoledì (3 agosto) alle 21,30 nella piazza antistante il Museo Pucciniano
Mercoledì (3 agosto) la rassegna Il Giglio nei Borghi – organizzata dal Teatro del Giglio – fa tappa nel suggestivo scenario di Celle dei Puccini con lo spettacolo Tosca, l’ora è fuggita. L’evento, a ingresso gratuito, avrà inizio alle 21,30 nella piazza antistante il Museo Pucciniano.
Tosca, l’ora è fuggita ‘condensa’ l’opera di Giacomo Puccini in circa un’ora di spettacolo, reso coinvolgente e dinamico grazie alla regia di Nicola Fanucchi e ai testi curati da Paola Capone, affidati alla voce narrante del crudele Barone Scarpia, interpretato per l’occasione dallo stesso regista. Nel ruolo di Floria Tosca la soprano Silvana Froli; Mario Cavaradossi sarà interpretato Davide Piaggio. Il Quintetto Lucensis, che ha firmato gli arrangiamenti originali sulle musiche del Maestro, è composto da Rossana Pansani (flauto), Nicola Bimbi (oboe), Daniele Tambellini (fagotto), Emanuele Gaggini (clarinetto) e Massimo Marconi (corno). Lo spettacolo ha già fatto tappa il 20 luglio a Montecarlo e il 24 luglio a Fornovolasco e, prima di approdare a Celle dei Puccini, toccherà il borgo di San Romano in Garfagnana domenica (31 luglio).
Il Giglio nei Borghi, il Teatro del Giglio ha deciso di programmare spettacoli fuori non solo dalla propria sede storica, ma anche dalle mura urbane, raggiungendo alcuni borghi della provincia, ponendosi al servizio del territorio e andando a toccare, con la propria presenza, una più ampia parte degli spazi della provincia lucchese. Il nuovo cartellone è realizzato dal Teatro del Giglio in collaborazione con i Comuni di Pescaglia, San Romano in Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli e Montecarlo, e porta in scena due spettacoli, per un totale di sei recite. Oltre a Tosca, l’ora è fuggita, anche lo spettacolo di teatro popolare e contemporaneo Ah!su regia e coreografia di Roberto Castello di Aldes, interpretato da Erica Bravini, Mariano Nieddu e Alessandra Moretti messo in scena a Vallico di Sopra e a Vergemoli il 17 e il 19 luglio
“Questa iniziativa del Teatro del Giglio, che ha deciso di portare un proprio spettacolo fuori dalle mura del Teatro lucchese, nei comuni più piccoli, assume da noi un significato ancor più particolare perché l’evento dedicato a Tosca di svolgerà proprio a Celle, nella piazzetta antistante la Casa Museo gestita con passione dai Lucchesi Nel Mondo, casa nella quale la dinastia Puccini ha avuto origine. Quindi è una sorta di ritorno alle origini del compositore, oltre che un’importante serata di musica e cultura – dice il sindaco di Pescaglia, Andrea Bonfanti -. Per questo ci tengo a ringraziare il Teatro del Giglio,Gianni Del Carlo e Jonathan Brandani – che appena insediatosi volle immediatamente contattarci per proporci questa significativa iniziativa – gli artisti e tutte le maestranze del teatro che si sono fatte in quattro per superare le difficoltà logistiche, oltre che l’Associazione Lucchesi nel Mondo, la sua presidente Ilaria Del Bianco e il Comitato paesano di Celle dei Puccini: la significativa collaborazione di tutti è come sempre fondamentale per il buon esito degli eventi in questa piccola perla del nostro territorio”.
I titoli di accesso per assistere allo spettacolo saranno distribuiti sul luogo dell’evento mezz’ora prima dell’inizio. Per informazioni dettagliate consultare il sito teatrodelgiglio.it.