‘La libreria sulla collina’ alla Fondazione Ricci: l’autrice Alba Donati dialoga con Ilide Carmignani

27 luglio 2022 | 10:44
Share0
‘La libreria sulla collina’ alla Fondazione Ricci: l’autrice Alba Donati dialoga con Ilide Carmignani

Appuntamento domani (28 luglio) alle 18 nella sede di via Roma

La libreria sulla collina di Alba Donati sarà presentato domani (28 luglio) alle 18 alla Fondazione Ricci di via Roma a Barga. A conversare con l’autrice ci sarà la traduttrice letteraria Ilide Carmignani. Edito da Einaudi, il libro è diventato un caso letterario anche all’ultima Fiera di Francoforte.

Venduto già in dieci paesi stranieri, racconta un luogo che esiste davvero: una libreria microscopica aperta dall’autrice nel piccolo paese di Lucignana, poche case sull’Appennino lucchese. Da subito la libreria, una sorta di cottage letterario immerso nel verde, diventa un luogo speciale visitato da migliaia di persone, perché le giornate nella Libreria Sopra la Penna sono ricche di calore, di vite e storie, fili di parole che legano per sempre: una stanza piena di libri è l’infinito a portata di mano. In questo diario, che abbraccia sei mesi di vita della libreria, Alba Donati racconta con passione ai lettori il senso della sua libreria: mettere in pausa la frenesia delle nostre giornate, lasciarsi cullare dal conforto di piccoli gesti di cura, seguire il filo che unisce libro a libro, sentirsi parte di una comunità. Questo è il libro che sognano tutti i lettori: le pagine che leggiamo si mescolano a ciò che ci accade come in un grande diorama aperto, perché le parole dei libri sono parte del nostro alfabeto.

L’incontro fa parte della rassegna Itinerari letterari a Barga. Tra ville e angoli suggestivi, organizzato dal Comune di Barga, dalla Pro Loco di Barga, dalla Fondazione Ricci, da Unitre Barga e dall’associazione Cento Lumi di Barga.

Nella sede della Fondazione Ricci è aperta a ingresso libero la mostra La nuova Barga: architettura e arti decorative tra Liberty e stile eclettico (1900-1935), curata dalla presidente della Fondazione Ricci Ets, Cristiana Ricci, da Sara Moscardini e Pier Giuliano Cecchi, rispettivamente direttrice e vicedirettore dell’Istituto storico lucchese sezione di Barga, Ivano Stefani, addetto culturale dello stesso Istituto, Caterina Salvi, fotografa.

Nel nuovo allestimento è possibile ammirare nuovi materiali emersi dalle donazioni di diversi privati alla Fondazione, che testimoniano la Barga dei migranti di ritorno, quelli ricchi, che desiderarono e riuscirono a dare una impronta nuova alla città. Di primo piano il ruolo delle fotografie in questo nuovo allestimento, con approfondimenti sulle famiglie, come i Caproni e i Pieroni, e delle loro storie legate alla città.

La mostra è organizzata dalla Fondazione Ricci Ets e dall’Istituto storico lucchese sezione di Barga, con il patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Barga, dell’associazione Italia Liberty, con la collaborazione della Fondazione Paolo Cresci e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

È aperta dal 9 luglio al 26 settembre 2022, con i seguenti orari: venerdì 15,30-19,30, sabato e domenica 11-13 e 17-19; ingresso libero.

Info: Fondazione Ricci Ets, 0583.724357, fondricci@iol.it, www.fondazionericci.info, Facebook Fondazione Ricci Ets, Instagram fondazione_ricci_barga.