il ciclo di incontri |
Cultura e Spettacoli
/

Scritture Festival, nasce a Villa Webb un nuovo laboratorio letterario

11 luglio 2022 | 17:24
Share0
Scritture Festival, nasce a Villa Webb un nuovo laboratorio letterario

Primo appuntamento venerdì 22 luglio con scritture gialle e noir

Nasce a Bagni di Lucca il laboratorio letterario Scritture festival, dedicato ai libri, ma anche alla scrittura musicale, artistica, poetica e  fotografica.

Tralerighe libri editore, con il patrocinio del Comune di Bagni di Lucca, in collaborazione con la ProLoco e la Vicaria della Val di Lima,  lanciano il numero zero di un evento destinato a raccogliere le diverse espressioni della ricerca culturale.

scritture festival

L’evento curato da Andrea Giannasi in collaborazione con un comitato di autrici e autori si svolgerà nel giardino di fronte a Villa Webb, già Villa Bonvisi, nel cuore storico di Bagni di Lucca. Il palazzo fu dimora di George Gordon Byron e affaccia su altri importanti palazzi dove risiedettero personalità come Percy Bysshe Shelley. Ma furono ospiti dei Bagni anche il filosofo francese Michel de Montaigne, il padre de I tre moschettieri e Il conte di Montecristo Alexandre Dumas, i poeti Carducci, Montale, Pascoli, e i musicisti Puccini, Strauss, Paganini, Listz, Verdi, Mascagni. Inoltre la Regina Margherita, Vittorio Emanuele I, Massimo D’Azeglio e la famiglia di Napoleone Bonaparte.

Gli eventi si terranno la sera alle 21 e al termine vedranno lo svolgersi di una degustazione a cura dell’enoteca Cantabruna e la visita a tre spazi espositivi presenti all’interno del palazzo. Scritture festival inizierà venerdì 22 luglio con Scritture gialle e noir e il primo incontro con Marco Amerigo Innocenti autore di Perché muore un gigolò e Lida Coltelli e il suo giallo storico Il calzare della sposa. Due gialli differenti ma uniti dalla passione dell’indagine, del mistero, del dubbio. Modera l’evento Andrea Giannasi. Al termine è prevista la degustazione Cantabruna e poi la visita guidata al Museo dell’impossibile tra stranezze, piccoli mostri, fate, amuleti, bambole e misteriosi oggetti.

Mercoledì 27 luglio il tema è invece Scritture, documenti e storia. La grande e la piccola storia a Bagni di Lucca. Dal campo di concentramento per ebrei, all’arrivo dei brasiliani, dai fanti afroamericani ai partigiani di Pippo. L’importanza di un crocevia sulla strada più importante d’Italia: la Strada Statale 12. L’infrastruttura istituita nel 1928 con il percorso da Pisa – Bagni di Lucca – Modena – Verona – Trento – Brennero. L’incontro è Incontro con Andrea Giannasi e Virginio Monti. A moderarlo ci sarà invece Marco Innocenti.
Al termine la degustazione Cantabruna e poi visita guidata tra armi, armature e storie della Vicaria di Val di Lima a cura di Virgilio Contrucci.

Giovedì 4 agosto l’appuntamento è con Scritture: dalle lettere di un tempo alle fotografie di oggi. Viaggio nella storia della Repubblica di Lucca con la corrispondenza della poetessa e ballerina Teresa Bandettini grazie alla ricerca di Simonetta Simonetti. Le lettere della nobildonna e l’aristocrazia lucchese – e non solo – tra Vienna e i ‘Bagni’ di Lucca. Il viaggio nella storia del Novecento di Aldo Bertozzi con il suo romanzo Storia di due diffidentie infine la scrittura per immagini con People: gli scatti fotografici in giro per il mondo di Duccio Casini. A moderare ci sarà ancora Andrea Giannasi. Alla fine la classica degustazione Cantabruna e poi visita guidata ai giochi dei forestieri e dei villeggianti saliti ai Bagni. Tra dadi, carte, roulette, tavoli verdi e tante curiosità.