Da ‘Mondo pupazzo’ a ‘Pierino e il lupo’: ancora spettacoli con il Lucca Teatro Festival

11 luglio 2022 | 13:12
Share0
Da ‘Mondo pupazzo’ a ‘Pierino e il lupo’: ancora spettacoli con il Lucca Teatro Festival
Da ‘Mondo pupazzo’ a ‘Pierino e il lupo’: ancora spettacoli con il Lucca Teatro Festival
Da ‘Mondo pupazzo’ a ‘Pierino e il lupo’: ancora spettacoli con il Lucca Teatro Festival

Si parte domani (12 luglio) alle 21 nel cortile del Centro culturale Agorà con il ventriloco Nicola Pesaresi

Appuntamenti per ridere e divertirsi con il Lucca Teatro Festival – Che cosa sono le nuvole?realizzato da La Cattiva Compagnia con il contributo del Comune di Lucca e la Fondazione Cassa di risparmio di Lucca, che questa settimana presenta ben tre spettacoli, tutti a ingresso gratuito.

Si parte domani (12 luglio) alle 21 nel cortile del Centro culturale Agorà con Mondo pupazzo con Nicola Pesaresi, attore ventriloquo, formatore teatrale, e uno dei ventriloqui più attivi in Italia, con tanti suoi amici pupazzi a cui dare vita. Mondo Pupazzo è il primo passo verso la dominazione del mondo da parte dei pupazzi: sketch, personaggi bizzarri da vivere con il pubblico, nella più dinamica formula di spettacolo di arte di strada. Parensi ha partecipato a trasmissioni tv come Italia’s got talent, Tu si qui vales, e tante altre, oltre a festival internazionali ed eventi di grande prestigio.

La rassegna va avanti mercoledì (13 luglio) sempre alle 21 nell’ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana con lo spettacolo Chi aiuta Pierino? la rivisitazione della favola musicale Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana. Ingresso gratuito per una produzione di grande successo de La Cattiva Compagnia Teatro. La storia è semplice, Pierino disobbedisce al nonno e scappa per andare a giocare con i suoi amici animali. Il nonno lo rimprovera e lo riporta a casa giusto in tempo prima dell’arrivo del lupo. Ma Pierino sì precipita a salvare i suoi amici e… Adattamento e regia Collettivo La Cattiva Compagnia, con Filippo Battaglia, Iacopo Bertoni, Simone Lippi, Tiziana Rinaldi; tecnico audio e luci Marco Alba; pupazzi di Serena ‘Cagliostrino’ Pieruccini e scenografia di Andrea Avesani.

Giovedì 14 luglio alle 21 nel giardino del Teatro Idelfonso Nieri a Ponte a Moriano andrà in scena Le Canzoni di Rodari: uno spettacolo-concerto sulle canzoni di Rodari, cantate dall’indimenticabile Sergio Endrigo: Ci vuole un fiore, Un signore di Scandicci, Napoleone, Zucca Pelata e tutti gli altri brani senza tempo, in cui il gusto per la rima, l’iperbole, le associazioni fantasiose, le musica e il canto, si sposano perfettamente col teatro. In collaborazione con il Comune di Lucca e Fita comitato provinciale di Lucca.

Intanto proseguono anche i laboratori per bambini e ragazzi con due i percorsi: il primo Giocare per crescere (con i prossimi appuntamenti, il 15, 22 e  29 luglio, dalle 17 alle 19)  per i bambini dai 6 agli 11 anni e il laboratorio teatrale Essere o non essere partirà invece dal 1 al 5 agosto, dalle 10 alle 13, per i ragazzi dai 12 ai 17 anni.

Il Festival prosegue fino al 5 agosto: tutti gli spettacoli sono d ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all’indirizzo di posta elettronica prenotazioni@luccateatrofestival.it. Per consultare il calendario completo visita il sito luccateatrofestival.it.