Si presenta a Barga la ristampa anastatica di ‘Moscardino’ di Enrico Pea

22 giugno 2022 | 14:13
Share0
Si presenta a Barga la ristampa anastatica di ‘Moscardino’ di Enrico Pea

L’iniziativa si inserisce nella rassegna “Itinerari letterari a Barga tra ville e angoli suggestivi” della Fondazione Ricci

Si terrà sabato (25 giugno) alla Fondazione Ricci un interessante incontro dal titoloMoscardino di Enrico Pea – Presentazione ristampa anastatica

L’iniziativa si inserisce nella rassegna Itinerari letterari a Barga tra ville e angoli suggestivi ed è supportata dalla Fondazione Ricci Ets, dal Comune di Barga, dalla Pro Loco Barga, da Unitre, concorrono inoltre l’Istituto storico lucchese sezione barghigiana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Cento Lumi e l’associazione Amici di Enrico Pea che si propone di rivalutarne l’opera, organizzando incontri e dibattiti sulla sua opera e attraverso la pratica della ripubblicazione di molti manoscritti prodotti dall’autore versiliese, ad oggi non più reperibili sul mercato.

In questa prospettiva infatti si colloca la ristampa anastatica di Moscardinodi Enrico Pea.

All’incontro parteciperanno Giovanna Bellora, Lidia Cerri, Berto Corbellini, Enrico Baldi e Andrea Palla. Si tratta dell’opera più significativa di Enrico Pea, scrittore di romanzi e di testi teatrali, ideatore e precursore del teatro all’aperto negli anni 1914-1920 che in veste di impresario diresse il teatro Politeama di Viareggio per circa vent’anni dal 1920 al 1940.

Questo testo, da molti definito un “romanzo non romanzo” a causa della sua struttura frammentata, all’utilizzo di parole idiotiche del dialetto versiliese attraverso cui racconta la storia della propria famiglia a più voci: la sua, ovvero quella di Moscardino, ora quella di suo nonno, in una dimensione narrativa che diventa atemporale poiché il punto di vista del ragazzo si identifica con quello del nonno. 

Alcuni dei più imponenti nomi della letteratura italiana del Novecento si sono confrontati con questo testo; tra questi Italo Svevo che definì Moscardino “opera strana e mirabile” o Ezra Pound che affascinato da questa storia decise di tradurla in inglese collocando Enrico Pea come autore il cui valore è riconosciuto a livello internazionale. 

L’ingresso è gratuito secondo la normativa vigente.