Borgo è bellezza, al via la settima edizione del festival itinerante

Si comincia giovedì (23 giugno) a Cerreto, nella Piazza della Chiesa, con lo spettacolo ‘Di fuoco son le stelle’
Anche quest’anno sarà Borgo è Bellezza.
Il calendario della manifestazione borghigiana è stato presentato questa mattina (21 giugno) nella sala consiliare del Comune di Borgo a Mozzano dal sindaco Patrizio Andreuccetti, il direttore artistico Stefano Nannizzi e la coordinatrice dell’evento Simona Girelli, una squadra ormai consolidata che dal 2015 dà vita a questo progetto.
Spirito, idee e il desiderio di coinvolgere totalmente le nostre comunità paesane – afferma il sindaco Andreuccetti – sono i principi che motivano questa manifestazione e che danno la possibilità alla collettività di mettere a disposizione i propri talenti artistici con l’obbiettivo comune di valorizzare la storia, i luoghi d’interesse artistico, le persone e le tradizioni del nostro territorio.
“Nel corso del tempo – prosegue Andreuccetti – abbiamo registrato la presenza di un pubblico più eterogeneo, proveniente anche da fuori. L’attenzione sempre maggiore verso questa iniziativa ci ha permesso nel corso degli anni di porre l’attenzione sulle bellezze storico monumentali del territorio, mantenute, conservate e presentate ai bandi di finanziamento, dando all’amministrazione la possibilità di restaurare il Ponte del Diavolo, di intervenire sul monumento dedicato a Papa Pio VII, quello dedicato ai caduti e la Rocca del Bargiglio. Bellezza e creatività sono dunque due i due valori cardine che motivano Borgo è Bellezza e che accompagnano il pubblico in un viaggio attraverso cui è possibile conoscere e visitare luoghi ancora sconosciuti. Il fitto calendario comprende sei appuntamenti, cinque tradizionali ed uno speciale teatrale introdotto quest’anno dopo il periodo legato alla pandemia”.
“Quest’anno invece – conclude Andreuccetti- sarà possibile tornare a vivere Borgo è Bellezza in tutta la sua pienezza, sul territorio e tra le persone”.
Una kermesse che ancora una volta il coinvolgimento di Stefano Nannizzi in veste di direttore artistico.
“Poter ripartire a pieno regime – afferma Nannizzi – rappresenta una grande soddisfazione anche in termini organizzativi ed artistici dato l’elevato numero di persone coinvolte nella realizzazione di questo progetto. Il valore aggiunto di questa iniziativa è l’apertura dei paesi, il coinvolgimento del fattore umano, l’interazione tra paesani e tra abitanti di frazioni differenti, uniti nella realizzazione di un lavoro itinerante qual è Borgo è Bellezza“.
Particolarmente delicato è anche il lavoro svolto dalla coordinatrice Simona Girelli la quale ha il compito di coinvolgere emotivamente e suscitare interesse nella frazione nella quale in modo itinerante si svolgerà di volta in volta la manifestazione.
“Finalmente da quest’anno – afferma Girelli – Borgo è Bellezza può ripartire al massimo delle proprie potenzialità. Si tratta – prosegue- di un’occasione unica per valorizzare le bellezze del nostro territorio che da quest’anno potranno essere maggiormente apprezzate grazie alle visite guidate che dopo il periodo pandemicoco verranno anch’esse ripristinate”.
Il calendario
Si comincia giovedì (23 giugno) a Cerreto, nella Piazza della Chiesa, con lo spettacolo Di fuoco son le stelle. L’astronomo Sauro Donati racconterà il fuoco sia in chiave astronomica, collegandolo alle stelle nel firmamento, sia nelle tradizioni popolari: da quella ittita, passando per la greca e romana, fino ad arrivare a quella della “Baldoria” del paese di Cerreto.
Giovedì 7 luglio, sarà la volta di Anchiano. Nel centro storico, Roberto Ragghianti e Federico Bini saranno i protagonisti di Un filo sottile. Storie di gente sulla Linea Gotica: una serata dedicata alla storia delle persone che sono state coinvolte, loro malgrado, nella costruzione della Linea Gotica e degli eventi che hanno cambiato la storia di Anchiano e d’Italia. Il 21 luglio, nella chiesa di Santa Maria Assunta a Diecimo si parlerà di San Giovanni Leonardi nello spettacolo Giovanni Leonardi. Il tempo, l’uomo e il cambiamento. Silvia Valentini e Lucrezia Piacentini racconteranno la storia e la vita di una delle figure importanti della controriforma religiosa e analizzeranno il tempo in cui il santo, originario di Diecimo, ha portato avanti la sua attività di ecclesiastico e politico.
Il 4 agosto Borgo è bellezza fa tappa a Partigliano e con La musica della gente. Luca da Partigliano, i Maggi e oltre. Nicola Pardini e Isaia Bertolacci, nella Piazza della Chiesa, racconteranno i canti popolari, a partire dall’opera di Luca da Partigliano, compositore borghigiano, fino ad arrivare ai tradizionali Maggi di Partigliano e alla loro eredità. La settima edizione porta con sé una novità speciale. A Gioviano, giovedì 11 agosto appuntamento con la notte d’arte: in Piazza Tricolore andrà in scena la commedia brillante Un the con Ignazio scritto e diretto da Frediano Paoli. Borgo è Bellezza si concluderà giovedì 26 agosto in Piazza del Tricolore a Valdottavo, quando il sindaco Patrizio Andreuccetti salirà sul palco con lo spettacolo 2000 – 2009. Dall’Euro alla rivoluzione dei social mediae offrirà un’analisi del decennio che ha stravolto la società e il mondo.
“Le frazioni borghigiane sono il nostro vanto – commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti – e siamo orgogliosi di celebrarle con un festival itinerante dedicato, giunto ormai alla settima edizione. Borgo è Bellezza è un appuntamento molto atteso e di anno in anno la qualità dell’offerta al pubblico ha raggiunto dei livelli davvero significativi”.
Borgo è Bellezza è organizzato dal Comune di Borgo a Mozzano con la produzione artistica di Nero creativelab e il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il coordinamento è a cura di Simona Girelli, la direzione artistica e la regia sono affidate a Stefano Nannizzi. Tutte le serate sono ad ingresso gratuito.
Per tutte le informazioni è possibile chiamare l’Ufficio cultura del Comune di Borgo a Mozzano ai numeri 0583 820441 e 347 9002651.