Jazz e musica classica fra Garfagnana e Mediavalle: riparte l’International Academy of Music Festival
In programma 20 concerti gratuiti in 20 location del territorio da questo sabato (25 giugno) a domenica 17 luglio
Professionisti della scena mondiale ma anche giovani talenti in formazione, fra musica classica, jazz, masterclass, orchestre sinfoniche, solisti e molto altro ancora. L’International Academy of Music Festival riparte in una ventesima edizione dal titolo Libera la musica, con un cartellone di 20 concerti gratuiti sparsi sui territori di Garfagnana e Mediavalle.
Da questo sabato (25 giugno) a domenica 17 luglio, Castelnuovo di Garfagnana, Rocca di Borgo a Mozzano, Rontano, Cascio, Careggine, Minucciano e Pieve Fosciana saranno i protagonisti del festival internazionale di musica classica e jazz 2022 nato da un progetto ambizioso della Scuola Civica di Musica in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana, che sarà diretto anche quest’anno dal maestro Piero Gaddi.
“Sono grato a tutti coloro che hanno lavorato per la realizzazione di questo festival. Persone che gravitano nella musica e sanno che senza la Scuola Civica di Musica questo evento non esisterebbe – afferma Piero Gaddi – La cifra di questo festival è l’internazionalità, con una buona presenza di musicisti dall’est Europa per dare un segno di speranza e pace in questo momento di conflitto fra Russia e Ucraina”.
“Il programma è vario – continua Gaddi – e gli appuntamenti gratuiti: con 7 principali concerti di artisti internazionali, e tanti italiani che sono un punto di riferimento anche all’estero e tengono alto il nome della nostra tradizione musicale. Ma non mancherà uno spazio dedicato ai giovani – aggiunge il direttore – che si affiancheranno ai grandi professionisti affermati: per un totale di 20 concerti”.
“Un numero significativo che rende unico questo festival – si associa Paolo Benedetti, dirigente della presidenza della Provincia che ha patrocinato l’evento – Festival giunto alla 20esima edizione: a dimostrazione dell’importanza di una manifestazione partita con il sostegno dell’amministrazione provinciale e consolidatasi poi nel tempo, che oggi riparte, finalmente, dopo varie difficoltà legate alla pandemia. Grazie a Piero Gaddi di averci creduto e aver portato avanti l’organizzazione anche nei momenti più difficili, senza mai mollare”.
“Mai come in questa fase post Covid, queste manifestazioni assumono un significato particolare – spiega il sindaco di Castelnuovo Garfagnana e presidente dell’unione dei comuni di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – Un significato di ripartenza, in cui il linguaggio universale della musica s’inserisce in un nuovo modo di considerare il rapporto fra città e campagna. Oggi bisogna costruire una strategia di relazioni nuove e l’esperienza di questi anni ci ha dimostrato che la qualità ambientale e della vita delle aree interne è un polmone fondamentale anche per il futuro delle città”.
“Quindi, l’International Academy of Music Festival 2022 s’inserisce a tutti gli effetti in questo contesto: il dialogo della città con i borghi e i paesi. D’altronde poi la musica, ovunque la fai, ha un’eco e una dimensione universale”, conclude Andrea Tagliasacchi.
Considerazioni condivise da Simona Girelli, consigliera del Comune di Borgo a Mozzano con delega al turismo, che spiega la scelta di Rocca come location del concerto degli allievi di violino previsto per martedì 28 giugno: “Quest’anno abbiamo deciso di farlo in un punto cruciale della Via Matildica e del Volto Santo, la Rocca di Borgo a Mozzano, per legare lo sviluppo di un turismo lento delle aree interne a una manifestazione culturale musicale importante. A Rocca c’è anche una delle pochissime copie autenticate della sacra sindone, inoltre, cosa che la rende ancora più importante”.
“È importante – afferma il sindaco di Careggine Lucia Rossi – avvicinare il mondo della musica a più persone possibili. Con questi 20 appuntamenti gratuiti a Castelnuovo e dintorni, si va in questa direzione: sono contenta che il Comune di Careggine partecipi a questo programma”.
Un programma che come tradizione inizierà dal jazz, con il concerto di apertura Latin jazz night di questo sabato (25 giugno) in piazza Umberto I a Castelnuovo di Garfagnana. Per la musica classica è previsto il ritorno dell’acclamata Orchestra Cupiditas e grandi nomi come Maurizio Sciarretta, Andrea Oliva, Giuseppe Gullotta, Alice Morzenti e tanti altri, che si occuperanno anche della formazione di alcuni dei musicisti che si esibiranno nei concerti della sezione Spazio giovani. Nella serata finale di domenica 17 luglio, verrà anche lanciato un messaggio di pace con il concerto Zingareska al Golf club di Pieve Fosciana che proporrà, tra le altre, musiche popolari ucraine e russe.
Questa edizione, diretta come sempre dal Maestro Piero Gaddi per la parte organizzativa e dal maestro Massimiliano Mainolfi per la parte artistica, è patrocinata dalla Provincia di Lucca, dal conservatorio di musica Giacomo Puccini di La Spezia, dal Centro di spiritualità di Fra Benedetto di Sillico, dall’Unione dei comuni della Garfagnana e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
L’International Academy of Music Festival 2022 è stato realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dell’impresa edile Guidi Gino, di Idrotherm e Regione Toscana, in collaborazione con i Comuni di Borgo a Mozzano, Careggine, Minucciano, Molazzana e Pieve Fosciana.
Maggiori info su www.scmcastelnuovo.it www.iamitalia.com.