Orecchiella, 130 alunni per l’inaugurazione del laboratorio della biodiversità




Una giornata di festa, di sole e di natura passata insieme agli operatori del reparto carabinieri biodiversità di Lucca
Ieri (8 giugno), alla Riserva naturale statale dell’Orecchiella, è stato inaugurato il laboratorio della biodiversità. L’evento, iniziato alle 10, ha visto la partecipazione del comandante del reparto carabinieri biodiversità di Lucca, gestore della riserva, Cecilia Tucci, del sindaco di San Romano in Garfagnana e vice Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, Raffaella Mariani, e del sindaco del comune di Villa Collemandina Francesco Pioli.
Per l’occasione sono state invitate le scuole primarie di San Romano in Garfagnana, Sillano, Gorfigliano, Corfino e le scuole dell’infanzia di Corfino e Gramolazzo; sono arrivati in 130 accompagnati da 20 insegnanti ed hanno partecipato, con l’entusiasmo della loro giovane età, alle attività proposte alla scoperta della biodiversità attraverso numerosi giochi didattici, escursioni guidate alla Riserva Naturale Statale e visitando il Museo di storia del territorio e del paesaggio dell’Appennino Tosco emiliano.
Per i bambini e ragazzi che hanno partecipato è stata una giornata di festa, di sole e di natura passata insieme agli operatori del reparto carabinieri biodiversità di Lucca e del personale del Parco Nazionale che hanno messo a disposizione la propria professionalità nel trasmettere il fondamentale messaggio dell’importanza della salvaguardia dell’ambiente. A 30 anni della firma della convenzione a Rio de Janeiro sulla biodiversità i carabinieri forestali mantengono vivo questo impegno.
A salutare l’iniziativa e tutti i partecipanti si è scomodata persino l’aquila reale, il simbolo delle Riserve, che poco dopo il taglio del nastro ha sorvolato per diversi minuti, a quota relativamente bassa, l’area del Centro Gaia e del Laboratorio della Biodiversità.
Con questa giornata si è inaugurato un luogo dove durante l’estate sarà possibile per le famiglie e per i bambini partecipare ad attività sui vari temi dell’ambiente e della conservazione delle specie e passare delle giornate nel verde all’insegna del rispetto e della sostenibilità.
Il laboratorio della biodiversità sarà aperto tutta l’estate nei giorni di giovedì e sabato dalle 10,30 alle 16,30.