Bagni di Lucca, si sposta nelle sale del Casinò la mostra fotografica sulla Croce Rossa





Esposte ventisei di fotografie che riportano il momento dell’inaugurazione avvenuta nel 1962 del poliambulatorio Susie Clarke
Si è spostata da oggi (16 maggio) nelle sale del Casinò di Bagni di Lucca a Ponte a Serraglio, la mostra fotografica che era stata presentata nelle scorse settimane, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Croce Rossa di Bagni di Lucca in occasione della Giornata internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Nella mostra sono esposte ventisei di fotografie che riportano il momento dell’inaugurazione, avvenuta nel 1962, del poliambulatorio Susie Clarke. L’esposizione fotografica era stata allestita il 7 maggio scorso in viale Umberto I a Bagni di Lucca Villa per ricordare uno dei fondatori, nonché presidente per 50 anni, del Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana, Alberto Benvenuti. Benvenuti in quell’ambulatorio era anche ufficiale sanitario e tra i protagonisti di quella giornata inaugurale insieme alla Croce Rossa di Bagni di Lucca.
La mostra, che presenta 26 foto d’epoca, scansionate e stampate da vecchi negativi da Sergio Garbari, ex fotografo al laboratorio degli Uffizi, che ha curato anche l’allestimento, ripropone alcune importanti immagini di quel momento che giungono fino a noi dall’archivio fotografico di Elio Allegri, fotografo storico di Bagni di Lucca scomparso nel 1993 all’età di 83 anni; archivio di cui è divenuto proprietario Garbari circa tre anni fa. Ora, e fino al 15 giugno prossimo, è possibile visitare l’esposizione al Casinò, grazie alla fattiva collaborazione tra la Croce Rossa e la Pro Loco di Bagni di Lucca.
Garbari aveva rilevato l’archivio fotografico di Elio Allegri, comprendente oltre 700 involucri con almeno mille negativi. 750 di questi erano stati numerati e registrati in un quaderno che ha reso così più facile la ricerca di Garbari per ricostruire con le immagini anche il particolare momento storico raccontato dalla mostra; che riguarda non solo un pezzo di storia di Bagni di Lucca, ma anche del Comitato Cri.
La mostra resterà aperta fino al 15 giugno dal lunedì al sabato dalle 9,30 alle 13,30 e il venerdì e sabato dalle 15 alle 17 (resterà chiusa solo ed esclusivamente venerdì e sabato di questa settimana).