“Ti aspetto in biblioteca” arriva in Valle del Serchio

12 maggio 2022 | 14:49
Share0
“Ti aspetto in biblioteca” arriva in Valle del Serchio

Al via il secondo appuntamento del progetto realizzato dalla Rete documentaria lucchese della Provincia

Dopo il buon debutto lo scorso fine settimana a Viareggio, Borgo a Mozzano e Fosciandora, il progetto Ti aspetto in biblioteca, l’iniziativa finanziata dalMinistero della cultura e realizzato dalla Rete documentaria Lucchese della Provincia di Lucca,approda nella piana di Lucca, in Valle del Serchio e ritorna anche in Versilia.

Sabato (14maggio), infatti, Ti aspetto in biblioteca sarà, dalle 15 alle 19, in Cortile Carrara a Palazzo Ducale a Lucca; in piazza Duomo a Pietrasanta, sulla terrazza della Biblioteca di Altopascio, in piazza Orsi a Porcari, nel Giardini della Chiesa inglese a Bagni di Lucca e in piazza 4 Novembre a Fornaci di Barga.

L’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare e riavvicinare le persone alla lettura, al confronto su determinate tematiche, ad esplorare il senso del bello grazie alla lettura ad alta voce, alla poesia e alla drammatizzazione dei testi condividendo parole ed esperienze, e favorendo le capacità relazionali L’attività di promozione della lettura è organizzata in spazi all’aperto e rivolta sia ai bambini/ragazzi, sia agli adulti da parte di operatori culturali e bibliotecari.

La biblioteca della Scuola Imt, che fa parte della Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca, sarà presente sabato in Cortile Carrara a Lucca con un proprio operatore e del materiale informativo per spiegare i servizi offerti dalla biblioteca. 

Ti aspetto in bibliotecaha il supporto delle Biblioteche comunali di Viareggio, Pietrasanta, Forte dei Marmi, Camaiore, Borgo a Mozzano, Pescaglia, Bagni di Lucca, Barga, Fosciandora, Castiglione Garfagnana, San Romano in Garfagnana, Camporgiano, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Capannori, e poi Biblioteca civica Agorà Lucca, Biblioteca Fondazione Ragghianti, Biblioteca Imt, Biblioteca Cesdop.

L’ultimo appuntamento è in programma sabato 21 maggio.

Per info: www.bibliolucca ;biblioteche@provincia.lucca.it – telefono 0583.4171