Tutto pronto per il “My Flower”: due giorni ricchi di appuntamenti a Borgo

Il sindaco: “Rappresenta concretamente la voglia di ricominciare a vivere la normalità”
Si alza il sipario su My Flower manifestazione dedicata al mondo della botanica. L’iniziativa si svolgerà sabato 14 e domenica 15 maggio e prevede un ricchissimo calendario tra mostre, aiuole fiorite, stand gastronomici ed occasioni d’incontro.
Un evento importante ed altrettanto significativo per ripartire dopo due anni particolarmente complessi, in previsione di un’estate borghigiana ricca di eventi da non perdere.

“Si tratta di un grande ritorno – afferma il sindaco Patrizio Andreuccetti – per questa manifestazione che mancava da circa tre anni. Ripartiamo mettendoci tutto l’entusiasmo, affinché questa diventi un’occasione per tornare a vivere il territorio nel miglior modo possibile”.
Azalee ma non solo coloreranno dunque le vie di Borgo a Mozzano che si animerà per garantire due giorni di festa e spensieratezza.
“I commercianti – prosegue Andreuccetti – hanno provveduto a decorare il paese dalla piazza della stazione fino alla zona di Casa Pascoli. Piazza XX settembre e via Umberto I saranno impreziosite da splendire aiuole tematiche curate dai negozi del centro e dall’Istituto agrario Busdraghi di Mutigliano; inoltre sarà possibile ammirare Fiume di plastica, un’aiuola educativa interattiva per riflettere insieme a proposito di tutela dell’ambiente, di riciclo e di riuso”.
Al My Flower è prevista anche la partecipazione delle scuole del territorio che aderiscono al progetto Ambiente dalla A alla Z tra cui l’Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano, la scuola d’infanzia Sorelle di San Francesco e il nido Piuma d’or”.
Borgo a Mozzano è pronto dunque a ripartire attraverso un volto nuovo, arricchito di importanti interventi di riqualifica come quelli apportati alle logge, lo spazio interno del Circolo l’Unione, il parco giochi, le panchine letterarie.
Buon cibo, prodotti tipici locali e artigianato artistico daranno dunque vita ad un interessante iter attraverso i bellissimi giardini nel Chiostro del Convento di San Francesco, l’ex Convento delle Oblate e quello del palazzo comunale.
Innumerevoli anche le mostre da visitare come quella sulla Civiltà del Castagno, curata dall’Associazione Castanicoltori della Lucchesia, l’IRF Istituto per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale, dal Consorsio per la gestione delle riserve agro-forestali delle Colline Lucchesi e dalla società semplice delle Macchie delle Cune; quella curata dal Circolo fotografico L’ora blu e quella a cura del Gal Montagnappenino in collaborazione con l’Unione dei Comuni dal titolo Erbi boni.
“Si tratta – spiega Andreuccetti- di una manifestazione a vocazione turistica e commerciale per rimettere in campo diverse opportunità per i nostri commercianti ma anche sul piano culturale con l’apertura del Museo della Memoria, che ogni giorno registra tante presenze, importante luogo nato dalla collaborazione con i rappresentanti di Associazione Linea Gotica, dedicato soprattutto ai giovani affinché conoscano la storia”.
“Questa edizione – prosegue – si arricchisce con l’iniziativa Al Borgo si sboccia un percorso di vini e spumanti prodotti da vinaioli provenienti dalla Valle del Serchio, che darà vita ad un connubio tra degustazione e conoscenza di uno dei nostri prodotti d’eccellenza noti ed apprezzati dentro e fuori i confini nazionali”.
Sarà possibile infatti assaggiare i prodotti di ben otto aziende vitinicole locali tra cui quelli della Cantina Gigli di Borgo a Mozzano rappresentata da Angelo Bertacchini
“La mia famiglia – sottolinea Bertacchini – fin dagli anni Sessanta, oltre ad essere impegnata nella produzione di azalee, si occupa della produzione di olio e vino. Questa manifestazione è una grande occasione per far dialogare queste due realtà che hanno molti fattori in comune e per far conoscere quelle piccole e grandi realtà aziendali rimaste attive sul nostro territorio, eredi di un’importante e produttiva tradizione”.
L’incontro si è concluso con l’intervento di Simona Girelli delegata per le associazioni e le manifestazioni commerciali e turistiche ”
“Quest’anno l’evento My Flower – afferma – sarà presente su Visit Tuscany, il portale del turismo della regione Toscana. Borgo a Mozzamo con le sue attrazioni il Ponte del Diavolo, il Museo della Linea Gotica e la via del Volto Santo possano essere il centro di una forte attrazione turistica per la Mediavalle del Serchio”.
L’ingresso è gratuito. Questa manifestazione è organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano con il patrocinio della Regione Toscana ed in collaborazione con l’ambito turistico della Garfagnana. Il costo della degustazione è di 10 euro.
Il programma nel dettaglio
Sabato 14 e domenica 15 maggio in via Roma si terrà la mostra-mercato di fiori, piante, agricoltura e arredi, mentre piazza XX settembre e via Umberto I saranno impreziosite da splendide aiuole tematiche curate dai negozi del centro e dall’istituto agrario Busdraghi di Mutigliano. Sempre in via Umberto I sarà possibile ammirare Fiume di plastica, un’aiuola educativa interattiva che farà riflettere sui temi dell’ambiente, del riciclo e del riuso.
Spazio al buon cibo, ai prodotti tipici locali e all’artigianato artistico in piazza degli Alpini e in via Umberto I: un percorso ideale che condurrà i visitatori a scoprire i meravigliosi giardini di eccellenza nel chiostro del Convento di San Francesco, nel giardino dell’ex Convento delle Oblate e in quello del palazzo comunale. E ancora tante le mostre da visitare: come quella sulla Civiltà del Castagno, curata dall’associazione Castanicoltori della Lucchesia Irf Istituto per la documentazione sul castagno e la ricerca forestale, dal Consorzio per la gestione delle riserve agro-forestali delle Colline Lucchesi e dalla società semplice delle Macchie di Cune; quella curata dal Circolo Fotografico L’ora blu e quella a cura del Gal Montagnappennino in collaborazione con l’Unione dei Comuni dal titolo Erbi boni. In piazza San Rocco e alla biblioteca comunale Fratelli Pellegrini, invece, ci saranno mostre e bancarelle letterarie, tra fiori e libri.
Al My Flower parteciperanno anche le scuole del territorio con Ambiente dalla A alla Z: nell’iniziativa, infatti, sarà coinvolto l’istituto comprensivo di Borgo a Mozzano, la scuola d’infanzia Sorelle di San Francesco e il nido Piuma d’oro. E ancora: esposizione d’auto d’epoca (piazza Pascoli), animazione e giochi per i più piccoli (piazza dei Bersaglieri) e Borgoinfiera (piazzale Penny e viale Italia).
Tutti gli eventi
Sabato 14 maggio, dalle 11 alle 20, nel giardino del Circolo dell’Unione si terrà la prima edizione di Al Borgo si sboccia: un’inedita degustazione dei vini della Valle del Serchio durante la quale sarà possibile assaggiare i prodotti di 8 aziende vitivinicole locali. Saranno presenti la fattoria Le luci (Borgo a Mozzano), Macea (Borgo a Mozzano), Cantina Gigli (Borgo a Mozzano), Tenuta La Fratta (Bagni di Lucca), I Bravi (Camporgiano), Podere Concori (Gallicano), Casa del gatto e la Maestà della Formica (Careggine). Il costo della degustazione è di 10 euro.
Della 16, in centro storico, concerto itinerante della Merciful Band; alle 18,30 nella biblioteca del Convento di San Francesco si svolgerà il ricordo del pittore Pellegrino Lamberti. Alle 20, infine, al Palasport, incontri di pugilato dilettantistici e anche con atleti professionisti a cura dell’associazione Asd boxe Giuliano. Domenica 15 maggio apertura straordinaria del Museo della Memoria con visite guidate ai bunker della Linea Gotica. Durante tutta la giornata, animazione per bambini a cura dell’associazione “Il Circo e la Luna” e a chiudere il ricco calendario di eventi e appuntamenti del My Flower, il Torneo di Burraco tra i Fiori, dalle 20,45 al Salone delle Feste.